Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Indice degli argomenti: Cosa sono le Smart Grid I vantaggi che offrono le Smart Grid La rete comunica con gli utenti connessi Efficienza energetica e tutela ambientale sono due obiettivi della società e della tecnologia odierna che hanno favorito lo sviluppo e la produzione di soluzioni tecnologiche sempre più innovative e smart. Infatti, oggi, qualsiasi attività umana si deve confrontare con questi aspetti e ogni tecnica o produzione deve evolversi per garantire il massimo risparmio energetico ed elevati livelli di sostenibilità. Una necessità che deriva dall’esaurimento delle fonti energetiche, da elevati tassi di inquinamento e dal deterioramento costante avvenuto negli ultimi decenni delle risorse naturali. A ciò si aggiunge la recente diffusione del paradigma della Smart City, ovvero la città intelligente, che si contraddistingue per una serie di interventi e progetti finalizzati a migliorare l’efficienza e la funzionalità di ogni servizio. In questo quadro si colloca anche la nascita delle Smart Grid, ovvero un nuovo sistema di distribuzione dell’energia, che in una Smart City rientra nel cappello dell’area di intervento denominata “Smart Energy”. Smart Grid, cosa sono Le Smart Grids sono dei sistemi di distribuzione dell’energia elettrica che si contraddistinguono per la loro “intelligenza”, ovvero per la loro capacità di gestire in modo efficiente e interattivo la distribuzione energetica. Tutto ciò è possibile in quanto la rete di distribuzione elettrica si unisce ad una di informazione, in modo da poter raccogliere e gestire informazioni e dati di diversa natura. Una Smart Grid è in grado di rilevare e conoscere i consumi degli utenti e valutare la condizione della rete in ogni zona, in modo da poter fornire l’energia in modo efficiente e in linea con le condizioni del sistema in ogni momento. Questo permettere un uso più razionale dell’energia e la risoluzione di problematiche quali il sovraccarico della rete o variazioni di tensione. Funzionalità di una Smart grid Come dice il nome stesso, si tratta di una rete dell’energia e questo comporta che si abbandoni la concezione tradizionale di generazione centrale e si passi ad un concetto di generazione distribuita. Con la diffusione degli impianti di generazione domestici ad energia rinnovabile, infatti, sono sempre più diffusi i punti di produzione energetica sulla maglia che compone la rete. Una Smart Grid, proprio perché ha la capacità di leggere diverse situazioni e gestire le informazioni, può invertire i flussi di energia (la rete tradizionale, invece, è a “senso unico” dal centro verso i punti di dispacciamento dell’energia), portandola dai nodi della rete al sistema di generazione centrale. I vantaggi che offrono le Smart Grid Le Smart Grid offrono innumerevoli vantaggi, sia in termini di qualità del servizio, che in termini energetici e ambientali. Per quanto riguarda il servizio, grazie agli appositi sistemi di monitoraggio e all’insieme di dati raccolti e gestiti, è possibile – come detto – distribuire in modo efficiente l’energia. La Smart Grid, infatti, è in grado di prevedere e stimare i consumi della rete e organizzare la distribuzione dell’energia di conseguenza, solo dove serve. Si evitano sovraccarichi e quindi interruzioni di corrente, così come si distribuisce l’energia in modo più efficiente e in linea ai consumi di ciascun utente. Questo, in particolare, si traduce anche in un risparmio economico per i consumatori. Ridurre lo spreco di energia è positivo anche per l’ambiente, in quanto significa produrre meno CO2. Inoltre, l’intelligenza della rete diventa fondamentale se si considera che la produzione da energia rinnovabile non è né costante, né prevedibile e di conseguenza serve una gestione ottimale dell’intero sistema. In sostanza, significa mantenere in costante comunicazione i produttori tradizionali di energia e i consumatori, che sempre più spesso sono a loro volta piccoli produttori. La rete comunica con gli utenti connessi Per sfruttare a pieno i benefici delle Smart Grid e la possibilità di far comunicare la rete, esiste uno strumento che permette al singolo utente di essere maggiormente coinvolto: lo Smart Meter. Questi dispositivi sono dei misuratori elettronici che stanno tra l’utente e la rete di distribuzione. Lo Smart Meter permette di conoscere tutti i dati relativi alla fornitura di energia e ai propri consumi, in modo da utilizzare in modo più razionale l’energia. In Italia sono già molti i contatori intelligenti e il Paese è considerato un precursore nel settore, dopo che ha iniziato a introdurre questa tecnologia su base volontaria, anticipando l’Europa. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...