Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Indice degli argomenti: Gli impianti di riscaldamento: caratteristiche Pompa di calore aria aria per il riscaldamento Cappotto termico: la soluzione giusta per l’efficientamento Riscaldamento con con pompa di calore aria aria: quanto costa? Altri sistemi di climatizzazione ad aria Scegliere la soluzione più efficiente e conveniente per climatizzare casa apre spesso la porta a una serie di domande riguardo la tipologia di impianto più adatta alla specifica situazione. È impossibile dire quale sistema sia in assoluto il più vantaggioso, in quanto sono troppi i fattori specifici da prendere in considerazione. Chiaramente ogni impianto sarà caratterizzato da un costo di installazione, un costo di uso e manutenzione e un’efficienza propri, ma a seconda della località, delle esigenze e delle caratteristiche degli spazi da riscaldare si opterà per una o l’altra soluzione. Gli impianti di riscaldamento: caratteristiche Quando si parla di impianto di riscaldamento si deve tenere in considerazione che ci sarà un generatore di calore, alimentato da una fonte energetica, un sistema di distribuzione e dei terminali, con lo scopo di distribuire ed emettere negli ambienti il calore prodotto. Tra i generatori di calore il più diffuso è probabilmente la caldaia a condensazione, che ha sostituito i più vecchi e meno efficienti modelli di caldaie a gas; ci sono inoltre le caldaie a biomassa o i caminetti a pellet e a legna con una rete di distribuzione del calore. Una valida tecnologia sono le pompe di calore ad aria, ad acqua o geotermiche in base a quale sorgente esterna prelevino il calore. Ogni generatore sarà più o meno efficiente a seconda dei terminali con cui lo si combina, ad esempio la caldaia a condensazione convive con i tradizionali termosifoni, ma ha un rendimento ottimale con un sistema radiante a bassa temperatura. Pompa di calore aria aria per il riscaldamento La pompa di calore aria aria, sfrutta come fonte di calore l’aria esterna e una volta riscaldata la rende disponibile per il riscaldamento interno. Generalmente questo sistema prevede una pompa di calore a compressione elettrica (esistono anche ad assorbimento a gas, ma attualmente sono più costose) combinata con degli split interni. Tra quelli a pompa di calore, l’impianto con pompa di calore aria aria è il più semplice e veloce da installare e viene spesso utilizzato per il raffrescamento. Riscaldamento ad aria: quando conviene? Innanzitutto la località in cui si trova l’abitazione, per cui si presuppone l’impianto, fa davvero la differenza in merito ad efficienza di funzionamento, in quanto la resa della pompa di calore dipende dalla temperatura dell’aria esterna. Quando si avvicina allo zero, scendendo sotto i 5°, la macchina consuma molta più energia per continuare a riscaldare e, se si scende ancora di temperatura, la pompa di calore dovrà sfruttare energia per sciogliere il ghiaccio che si crea sulla batteria e che impedisce il corretto scambio di calore. Per questo motivo, riscaldare casa con una pompa di calore aria aria è indicato per i climi miti, mentre lo si può considerare come un’integrazione ad un impianto preesistente – ad esempio per le mezze stagioni o prima del freddo invernale più duro – nelle zone dal clima più rigido. Un secondo fattore riguarda l’edificio che si vuol riscaldare e il modo in cui lo si utilizza. Serve un riscaldamento rapido? Abbiamo la necessità di scaldare in modo diverso una stanza rispetto ad un’altra? Abbiamo ambienti di dimensioni contenute? C’è la possibilità di installare il motore esterno? In tutti questi casi il riscaldamento ad aria con gli splitter può essere una soluzione. Sistema di riscaldamento con pompa di calore aria-aria, Daikin Infine, è conveniente valutare il sistema di riscaldamento con pompa di calore aria aria se sono installati dei sistemi ad energia rinnovabile come il fotovoltaico. Nel caso infatti sia già presente è ragionevole pensare di optare per un sistema di climatizzazione (invernale ed estivo) ad elettricità. Riscaldamento con con pompa di calore aria aria: quanto costa? Come detto, la pompa di calore aria aria è la più economica da installare ed ha un prezzo che oscilla sui 250-350 euro a kW per installazioni normali e senza problematiche particolari, per le quali il costo potrebbe lievitare fino 700 euro. Per quanto riguarda i costi di consumo, è possibile fare dei calcoli in merito il costo dell’energia. Scelto l’impianto adeguato alle proprie esigenze, è possibile stimare il consumo di energia elettrica per il riscaldamento e il raffrescamento, considerando che i climatizzatori a inverter hanno un’efficienza elevata (ipoteticamente un coefficiente di prestazione COP 3). Si può così fare un conto di massima, a parità di kWh consumati e considerata la differenza di costi di elettricità e gas. Altri sistemi di climatizzazione ad aria Oltre alla pompa di calore aria-aria, è possibile optare anche per altre soluzioni di riscaldamento ad aria. Esistono diverse proposte di camini o stufe a pellet, che con la predisposizione di una canalizzazione di distribuzione possono scaldare diversi ambienti della casa. L’abitazione deve avere i requisiti necessari, per ragioni di sicurezza e normativa specifica sono necessarie realizzazioni quali la canna fumaria, una presa d’aria e delle dimensioni idonee dei locali. L’accensione e lo spegnimento di questi impianti sono programmabili, la temperatura è regolabile e il pellet ha un costo decisamente accessibile. Un ultimo accenno riguarda i termoconvettori, il cui principale vantaggio – a differenza dei tradizionali termosifoni – è che all’interno non circolano fluidi e per questo motivo vengono spesso scelti per abitazioni di villeggiatura in località montane. Riscaldamento con stufa a pellet Superior Soluzione spesso valutata anche per quegli ambienti che non si usano regolarmente, ma che necessitano di essere scaldati molto in fretta. I modelli più recenti, alimentati a gas o a elettricità, possono essere anche programmati e non è necessaria alcuna manutenzione particolare. Come per ogni altro sistema ad aria, va fatta una riflessione sul “tipo di caldo” ottenuto in casa e la percezione di benessere che ne deriva. La convezione si basa appunto sul fatto che l’aria calda tende a salire e quella fredda a scendere, motivo per cui molto spesso non si riesce ad avere una distribuzione uniforme del calore Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...