Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Le rinnovabili stanno superando le difficoltà congiunturali di questo periodo, legate alla scarsa reperibilità di alcuni materiali e all’aumento dei costi e sono anzi destinate a toccare un nuovo record, a livello globale, nel 2022. Le energie pulite nella situazione turbolenta che stiamo vivendo, hanno inoltre confermato i loro vantaggi in termini di sicurezza energetica e riduzione delle emissioni. E’ quanto emerge dal nuovo report “Renewable Energy Market Update – May 2022” dell’International Energy Agency che segnala che la crescita senza precedenti della nuova capacità rinnovabile lo scorso anno è stata guidata in particolare dal solare fotovoltaico in Cina e in Europa. Secondo il Rapporto “Renewables 2021” pubblicato lo scorso dicembre dall’IEA, nel 2021 le nuove aggiunte di capacità di energia rinnovabile hanno toccato i 290 gigawatt (GW), ma le stime dicono che tale record sarà superato nell’anno in corso arrivando a 320 gigawatt, un valore vicino a soddisfare l’intera domanda di elettricità della Germania o pari alla produzione totale di elettricità da gas naturale dell’Unione Europea. La crescita delle rinnovabili quest’anno è stata molto più rapida di quanto inizialmente previsto, grazie al forte sostegno in Cina, Unione Europea e America Latina, che sta più che compensando una crescita più lenta del previsto negli Stati Uniti, dove c’è molta incertezza sui nuovi incentivi per l’eolico e il solare e sono state introdotte azioni commerciali contro le importazioni di fotovoltaico. Per quanto riguarda le stime a medio termine, si prevede che le nuove aggiunte a livello mondiale si stabilizzeranno nel 2023, poiché i continui progressi del solare saranno compensati da un calo del 40% nell’espansione dell’energia idroelettrica e dalla stabilità energia eolica. Si prevede che i costi di installazione degli impianti fotovoltaici ed eolici rimarranno superiori ai livelli pre-pandemia per tutto il 2022 e il 2023 a causa degli alti prezzi delle materie prime e dei trasporti, invertendo un decennio di costi in calo. Tuttavia, questi impianti rimarranno competitivi perché i prezzi del gas naturale e di altri combustibili fossili alternativi sono aumentati in maniera più significativa. Fotovoltaico, crescita record Il fotovoltaico è destinato a rappresentare il 60% della crescita globale di energia rinnovabile nel 2022, seguito dall’eolico e dall’idroelettrico. Le aggiunte globali di capacità fotovoltaica batteranno nuovi record sia quest’anno che il prossimo, con un mercato annuale che dovrebbe raggiungere i 200 GW nel 2023. Il mercato fotovoltaico in in Cina e in India sta accelerando, grazie al forte sostegno politico ai progetti su larga scala, che possono essere completati a costi inferiori rispetto alle alternative basate sui fossili. Le incertezze politiche e le lunghe e complesse norme di autorizzazione impediscono una crescita più rapida dell’industria eolica. Dopo un crollo del 32% nel 2021, in seguito alle installazioni particolarmente elevate del 2020, le aggiunte di nuova capacità eolica onshore dovrebbero recuperare leggermente quest’anno e il prossimo. Si prevede un calo del 40% per le installazioni di eolico offshore sostenuto lo scorso anno dallo sviluppo in Cina per il timore della scadenza dei sussidi. Nonostante questo rallentamento, la Cina supererà l’Europa diventando il mercato con la maggiore capacità eolica offshore del mondo. Ottime previsioni per le rinnovabili in Unione Europea Considerando che le aggiunte annuali sono aumentate di quasi il 30% fino a 36 gigawatt nel 2021, e le stime di crescita per il 2022 e il 2023, le rinnovabili hanno il potenziale per ridurre significativamente la dipendenza dell’Unione Europea dal gas russo nel settore energetico. Ma per una reale efficacia, in parallelo si dovranno attuare politiche incisive di efficienza energetica. “Ridurre la burocrazia, accelerare le autorizzazioni e fornire i giusti incentivi per una più rapida diffusione delle rinnovabili sono alcune delle azioni più importanti che i governi possono intraprendere per affrontare le sfide odierne della sicurezza energetica e del mercato, mantenendo viva la possibilità di raggiungere i nostri obiettivi internazionali sul clima”, ha sottolineato il direttore esecutivo dell’AIE Fatih Birol. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
06/09/2023 Eolico offshore galleggiante: cosa serve per rilanciare l’energia del vento A cura di: Andrea Ballocchi In Italia l'eolico offshore galleggiante ha un potenziale superiore ai 200 GW, ma serve intervenire su ...