Possibile contrazione per il mercato fotovoltaico

Nel 2018 Possibile contrazione per il mercato fotovoltaico

Bloomberg pubblica per la prima volta stime negative rispetto ala crescita del settore fotovoltaico nel 2018: per la prima volta le installazioni potrebbero diminuire, del 3% secondo uno scenario conservativo  Per la prima volta il settore fotovoltaico potrebbe concludere l’anno in negativo: secondo le stime pubblicate dalla società americana Bloomberg infatti, che ha ipotizzato 3 scenari

Il fotovoltaico e i nuovi sistemi energetici per le città

Il fotovoltaico e i nuovi sistemi energetici per le città

Innovazione e interconnessione sono i perni della rivoluzione energetica urbana. a cura di Italia Solare La connettività e i dati sono oggi i driver di sviluppo sociale, economico e tecnologico. L’integrazione tra componenti tecnologiche, componenti sociali e modello di sviluppo urbano, ci porta verso una città intelligente (Smart city) sempre più sostenibile, destinata a generare

Italia al primo posto per le politiche di efficienza energetica

Italia al primo posto per le politiche di efficienza energetica

Pubblicato il Rapporto ACEEE: se si vogliono raggiungere gli obiettivi di Parigi, è necessario migliorare gli sforzi in tema di efficienza energetica. La classifica dei 25 paesi più energivori ACEEE, American Council for an Energy-Efficient Economy, ha pubblicato la IV edizione del Rapporto “The 2018 International Energy Efficiency Scorecard” che analizza le politiche a livello

Experia: il progetto di riqualificazione urbana sostenibile dell’area Expo

Experia: il progetto di riqualificazione urbana sostenibile dell’area Expo

Progetto CMR e HOK sono i due studi di architettura che hanno concepito Experia, il piano di rigenerazione urbana dell’area Expo di Milano. 480 mila mq di superficie ripensati per essere a misura d’uomo e incentrati sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. a cura di Tommaso Tautonico Riqualificare al meglio l’area di Expo 2015 al termine

Efficienza e risparmio di CO2 dalla corretta gestione degli impianti di condizionamento

Efficienza e risparmio di CO2 dalla corretta gestione degli impianti di condizionamento

Entro il 2060 la domanda di energia per il raffrescamento sarà superiore a quella per il riscaldamento, con aumento del surriscaldamento. Pubblicato il Global Opportunity Report con indicazioni per l’efficientamento degli impianti di condizionamento esistenti Considerando che la temperatura del nostro Pianeta continua ad aumentare, in un futuro, neanche troppo lontano, la domanda di energia per

Un edificio in sinergia con la lussureggiante natura canadese

Audain Art Museum in Canada

Il progetto dell’Audain Art Museum di Patkau Architects insignito del RIBA International Prize 2018, un edificio in vetro e legno immerso nella natura a cura di Fabiana Valentini Un edificio di design immerso nella natura e custode di splendide opere d’arte: l’Audain Art Museum  è il gioiello architettonico progettato da Patkau Architects per ospitare la

Le potenzialità dell’idroelettrico per raggiungere il 32% di rinnovabili al 2030

Le opportunità dell'idroelettrico per raggiungere gli obiettivi rinnovabili UE al 2030

Un nuovo studio di Althesys evidenzia il ruolo centrale dell’idroelettrico per raggiungere gli obiettivi fissati dall’UE in tema di rinnovabili Lo studio presentato da Althesys nei giorni scorsi “L’idroelettrico crea valore per l’Italia”, conferma il ruolo fondamentale di quella che è ad oggi la principale fonte rinnovabile in Italia con quasi metà della produzione e che,

Il futuro delle rinnovabili è nella geotermia?

Il futuro delle rinnovabili è nella geotermia?

Il Consiglio nazionale dei geologi stima che la geotermia potrebbe soddisfare il 50% dei consumi, assicurando un risparmio in bolletta e zero emissioni di anidride carbonica     Come sappiamo gli edifici sono responsabili del 30% dei consumi energetici, soprattutto legati ai sistemi di riscaldamento e raffrescamento e il settore delle costruzioni è tra quelli

Parte da Torino il progetto “Smart Road”

Parte da Torino il progetto Smart Road""

Ministero delle Infrastrutture e Comune di Torino promuovono il progetto sulla “smart mobility” per mettere in pratica le prime sperimentazioni sulla guida autonoma, da riproporre poi a livello nazionale  Parte dalla città di Torino, capitale nazionale dell’automobile, la sperimentazione sulla smart mobility, promossa dal comune in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Come ottenere il massimo dal proprio impianto fotovoltaico

Come ottenere il massimo dal proprio impianto fotovoltaico

Un nuovo convegno di Italia Solare a Firenze il 29 giugno dedicato alle opportunità offerte dal fotovoltaico: market parity, PPA, accumuli, mercato elettrico e blockchain Venerdì 29 giugno Firenze ospita il convegno gratuito organizzato da Italia Solare: “Impianti FV oggi e domani: nuove opportunità all’orizzonte“, interessante occasione dedicata a tutti gli operatori della filiera, per approfondire

Secured By miniOrange