Tecniche di applicazione del sistema a cappotto a regola d’arte

Tecniche di applicazione del sistema a cappotto a regola d'arte

Il sistema di isolamento a cappotto garantisce isolamento termico e risparmio energetico e in bolletta. Ma è necessario fare molta attenzione a precisi aspetti progettuali e rispettare i vincoli normativi per garantire efficienza e durabilità. L’Approfondimento di Rete Irene Rete Irene propone un interessante articolo dedicato ai sistemi di isoloamento a cappotto, considerando tutti gli

Nuovi traguardi per l’isolamento termico grazie al tessuto hi-tech

Nuovi traguardi per l'isolamento termico grazie al tessuto hi-tech

Un team dell’Università di Trento ha brevettato il nuovo tessuto che vanta un potere di isolamento termico tra i più alti mai misurati finora Adatto per la realizzazione di abiti da indossare in condizini climatiche estreme ma anche per interventi di coibentazione termica in edilizia per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. E’ il nuovo tessuto hi-tech, brevettato da

Un laboratorio riqualificato NZEB

A Milano Un laboratorio riqualificato NZEB

TeicosLab è il primo edificio di Milano a uso laboratorio riqualificato come Nzeb e classificato in categoria A4+ E’ stato inaugurato nei giorni scorsi a Milano TeicosLab, la nuova sede operativa di Teicos Group, impresa di costruzioni specializzata in interventi di riqualificazione energetica e di recupero del patrimonio esistente e impegnata nel progetto Sharing Cities per la riqualificazione

Come rendere la propria casa più efficiente

Come rendere la propria casa più efficiente a livello energetico

Per realizzare un buon intervento di riaqualificazione di una casa è necessario effettuare un audit energetico per capire quali interventi sia meglio effettuare. Una delle domande che la gente spesso si chiede è come si possa rendere la propria casa più efficiente dal punto di vista energetico. Prendiamo l’esempio di una casa vecchia: l’acquisto di

Un hotel galleggiante ed ecofriendly sta per sorgere in Svezia

Artic Bath Hotel & Spa

Ispirato all’epoca in cui il legno degli alberi veniva trasportato sui fiumi, l’hotel galleggiate “Artic Bath” promette paesaggi mozzafiato e impatto quasi zero sull’ambiente. In Svezia, sul fiume Lule, sta per sorgere il primo hotel galleggiante al mondo: l’Artic Bath Hotel & Spa, il cui progetto di architettura e design è stato curato da Bertil Harström

Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate per invio precompilata

Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per invio dichiarazione precompilata

Pubblicati dall’Agenzia delle Entrate nuovi provvedimenti per la corretta compilazione della dichiarazione precompilata, due in particolare interessano i dati per gli interventi di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni provvedimenti contenenti le specifiche tecniche aggiornate per la Dichiarazione precompilata 2018. In particolare vi segnaliamo i due provvedimenti pubblicati il 6 febbraio

Gli edifici NZEB, caratteristiche e prestazioni

Tour nazionale sugli edifici NZEB

Venerdì 9 febbraio parte il TOUR sugli edifici NZEB, che necessitano di poca energia e vantano alte prestazioni, promosso e partecipato da SOLARTEG in collaborazione con l’ente organizzatore AssForm Solarteg, in collaborazione con AssForm, organizza una serie di incontri sul territorio nazionale, dedicati ai nearly zero energy building, ovvero gli edifici a energia quasi zero, in grado di produrre l’energia necessaria

Il riso, risorsa per l’edilizia del futuro, vince il premio dell’Agenzia CasaClima

RiceHouse: il riso come risorsa edilizia del futuro

Sviluppo sostenibile per ottenere un mondo migliore: la filosofia ecologica promossa da RiceHouse crea un sistema virtuoso dove anche le risorse secondarie trovano nuova vita. Il progetto RiceHouse dell’architetto Tiziana Monterisi utilizza in maniera innovativa i prodotti di scarto provenienti dalla lavorazione del riso che da rifiuti si trasformano in risorse utili per realizzare materiali

Il condominio efficiente e sostenibile? Si può

Il condominio efficiente e sostenibile? Si può

Legambiente ha presentato la nuova campagna CIVICO 5.0 dedicata all’efficienza energetica e alla sharing economy in condominio. Come sappiamo in Italia il mercato della riqualificazione sta trainando il settore dell’edilizia, che ha attraversato anni di crisi e, considerando che l’82% degli edifici nel nostro paese è stato costruito prima dell’entrata in vigore della normativa in

Nel 2017 dalle rinnovabili più elettricità che dal carbone

Nel 2017 dalle rinnovabili più elettricità che dal carbone

In Europa lo scorso anno prodotta più energia da fotovoltaico, eolico e biomasse che dal carbone. Le emissioni di gas serra sono leggermente aumentate Un recente Rapporto pubblicato dai due tink tank Agora Energiewende e Sandbag, segnala che nel 2017 per la prima volta fotovoltaico, eolico e biomasse in Europa hanno prodotto più elettricità del

Secured By miniOrange