Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
A cura di: a cura di Tommaso Tautonico Ispirato all’epoca in cui il legno degli alberi veniva trasportato sui fiumi, l’hotel galleggiate “Artic Bath” promette paesaggi mozzafiato e impatto quasi zero sull’ambiente. In Svezia, sul fiume Lule, sta per sorgere il primo hotel galleggiante al mondo: l’Artic Bath Hotel & Spa, il cui progetto di architettura e design è stato curato da Bertil Harström e Johan Kauppi. Nato dagli stessi creatori del Treehotel, con le sue spettacolari stanze d’albergo sugli alberi, il nuovo concept di albergo galleggiante ha tratto ispirazione dall’epoca in cui il legno degli alberi, una volta tagliato, veniva trasportato sul fiume. Ed è proprio sul fiume Lule che sorgerà questo insolito hotel che d’inverno potrà contare sulle acque congelate del fiume mentre in primavera ed estate galleggerà tranquillamente. L’hotel galleggiante che promette paesaggi mozzafiato La parte principale dell’Artic Bath Hotel & Spa avrà una forma circolare e sarà il cuore di tutta la struttura. Ospiterà quattro saune, una vasca idromassaggio, un bagno caldo, un bagno freddo all’aperto per i più temerari ed una serie di docce a disposizione di chi vorrà provare l’ebbrezza di una doccia calda (o fredda) nei ghiacci svedesi. Ma la particolarità dell’hotel galleggiante sono le sei camere a disposizione degli ospiti che, in base alla stagione potranno galleggiare sul fiume o essere ancorate tra i ghiacci. L’Artic Bath Hotel & Spa dovrebbe sorgere nel prossimo autunno ma com’è facile immaginare sarà la natura a dettare i tempi di realizzazione. Jonny Cooper, esperto di viaggi artici e fondatore dell’agenzia viaggi Off the Map, a proposito dell’hotel galleggiante ha dichiarato: “La forma circolare della zona relax e spa, crea un rifugio dove potersi rilassare e godersi l’ambiente artico locale. Una posizione privilegiata per chi vorrà assistere allo spettacolo dell’aurora boreale. Nella spa si potrà godere della vasca idromassaggio oppure sarà possibile pernottare in una delle sei camere che promettono una vera e propria esperienza da re dell’artico!” Artic Hotel: materiali sostenibili e design tipicamente svedese L’hotel galleggiante promette un cuore decisamente ecofriendly, a partire dalla scelta del design, ispirata ai tronchi di legno da cui è partita l’idea di base. Tutta la struttura, volutamente in stile minimale, verrà realizzata esclusivamente con materiali locali, sostenibili e rispettando i più alti standard in termini di efficienza e sostenibilità, per impattare il meno possibile sullo splendido ambiente che farà da cornice a questo insolito ma straordinario hotel. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...