Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: a cura di Tommaso Tautonico Ispirato all’epoca in cui il legno degli alberi veniva trasportato sui fiumi, l’hotel galleggiate “Artic Bath” promette paesaggi mozzafiato e impatto quasi zero sull’ambiente. In Svezia, sul fiume Lule, sta per sorgere il primo hotel galleggiante al mondo: l’Artic Bath Hotel & Spa, il cui progetto di architettura e design è stato curato da Bertil Harström e Johan Kauppi. Nato dagli stessi creatori del Treehotel, con le sue spettacolari stanze d’albergo sugli alberi, il nuovo concept di albergo galleggiante ha tratto ispirazione dall’epoca in cui il legno degli alberi, una volta tagliato, veniva trasportato sul fiume. Ed è proprio sul fiume Lule che sorgerà questo insolito hotel che d’inverno potrà contare sulle acque congelate del fiume mentre in primavera ed estate galleggerà tranquillamente. L’hotel galleggiante che promette paesaggi mozzafiato La parte principale dell’Artic Bath Hotel & Spa avrà una forma circolare e sarà il cuore di tutta la struttura. Ospiterà quattro saune, una vasca idromassaggio, un bagno caldo, un bagno freddo all’aperto per i più temerari ed una serie di docce a disposizione di chi vorrà provare l’ebbrezza di una doccia calda (o fredda) nei ghiacci svedesi. Ma la particolarità dell’hotel galleggiante sono le sei camere a disposizione degli ospiti che, in base alla stagione potranno galleggiare sul fiume o essere ancorate tra i ghiacci. L’Artic Bath Hotel & Spa dovrebbe sorgere nel prossimo autunno ma com’è facile immaginare sarà la natura a dettare i tempi di realizzazione. Jonny Cooper, esperto di viaggi artici e fondatore dell’agenzia viaggi Off the Map, a proposito dell’hotel galleggiante ha dichiarato: “La forma circolare della zona relax e spa, crea un rifugio dove potersi rilassare e godersi l’ambiente artico locale. Una posizione privilegiata per chi vorrà assistere allo spettacolo dell’aurora boreale. Nella spa si potrà godere della vasca idromassaggio oppure sarà possibile pernottare in una delle sei camere che promettono una vera e propria esperienza da re dell’artico!” Artic Hotel: materiali sostenibili e design tipicamente svedese L’hotel galleggiante promette un cuore decisamente ecofriendly, a partire dalla scelta del design, ispirata ai tronchi di legno da cui è partita l’idea di base. Tutta la struttura, volutamente in stile minimale, verrà realizzata esclusivamente con materiali locali, sostenibili e rispettando i più alti standard in termini di efficienza e sostenibilità, per impattare il meno possibile sullo splendido ambiente che farà da cornice a questo insolito ma straordinario hotel. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...