Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Pubblicati dall’Agenzia delle Entrate nuovi provvedimenti per la corretta compilazione della dichiarazione precompilata, due in particolare interessano i dati per gli interventi di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni provvedimenti contenenti le specifiche tecniche aggiornate per la Dichiarazione precompilata 2018. In particolare vi segnaliamo i due provvedimenti pubblicati il 6 febbraio relativi alle nuove modalità di invio all’Anagrafe tributaria per la comunicazione dei dati relativi alle spese di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica effettuate nel 2017. Obiettivo dei provvedimenti è quello di aiutare il più possibile i contribuenti con una dichiarazione dei redditi “preconfezionata” sempre più corretta e completa. Uno dei provvedimenti, il N. 30383, interessa le “spese per gli Interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali”. Rispetto al precedente del 27 gennaio 2017, aggiorna le specifiche tecniche (implementando anche la bozza già disponibile online) e rivede alcuni aspetti che riguardano l’invio e la relativa ricevuta di acquisizione e i casi di comunicazione sbagliata dei codici fiscali. Il Provvedimento N. 30434 interessa i “pagamenti effettuati con bonifico per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici”. In questo caso, vengono sostituite le specifiche tecniche allegate al provvedimento del 30 maggio 2014 relative alla comunicazione dei dati dei bonifici. In particolare, nelle specifiche tecniche è stata introdotta una nuova causale con l’obiettivo di individuare i bonifici relativi alle spese per l’arredo degli immobili ristrutturati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...
24/07/2020 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate pubblica la Guida On line ul sito dell'Agenzia la Guida Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire della ...