Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Boom di piccoli impianti idroelettrici Posted on 24 Giugno 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti C'e' ancora un consistente potenziale di sviluppo per gli impianti idroelettrici di piccole dimensioni, un modo per produrre energia pulita, con attualmente 17.800 installazioni, di cui si parla poco nell'ottica di soddisfare gli obiettivi comunitari del 20% di energie rinnovabili. Il settore idroelettrico fornisce il 17% dell'elettricita' europea ed il 3% del mercato e' costituito
Da luglio aumento dell’8%, energia elettrica mai così cara Posted on 24 Giugno 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La formalizzazione avverrà solo venerdì, ma il maxi aumento del costo della luce per famiglie e piccole imprese è praticamente certo. Scatterà dal primo luglio con probabile effetto trascinamento sul costo di beni e servizi che potrebbe andare ben oltre l'8% del puro rincaro della bolletta elettrica, facendo salire la spesa annua delle famiglie italiane di almeno 35 euro
Nasce il Museo dell’Energia e dell’Ambiente Sostenibile Posted on 23 Giugno 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Di 3.500 mq, sarà energicamente passivo e collegato ad un parco eolico: è il progetto firmato da Urban Lab in collaborazione con lo studio di architettura 5+1.Sarà elaborato da Urban Lab, la struttura tecnica del Comune di Genova (che si avvale dell’importante contributo dell’Architetto Renzo Piano) in collaborazione con lo studio di architettura 5+1 il
Corso per Certificatori energetici degli edifici Posted on 18 Giugno 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Fondazione Luigi Clerici e Kyoto Club, in collaborazione con Sacert (Sistema per l'Accreditamento degli Organismi di Certificazione degli Edifici) organizzano il corso di 80 ore per effettuare la certificazione energetica degli edifici in modo indipendente come previsto dall’articolo 10 della Direttiva 2002/91/CE ed in modo ufficiale come previsto dal DGR 5018 del 26 giugno
Enea e l’efficienza energetica in Sicilia Posted on 18 Giugno 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Uffici Energia, dotati di strumentazioni tecnologicamente avanzate e di elevate competenze tecniche presso ogni Provincia della Sicilia, collegati in rete tra loro: e' questo uno dei principali risultati del programma Sicenea, finanziato dall'assessorato regionale all'Industria della Regione Siciliana e realizzato da Enea per promuovere l'efficienza energetica e l'uso delle fonti rinnovabili. Una serie di workshop,
Energie alternative e nuove soluzioni tecniche per il risparmio energetico Posted on 5 Giugno 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il caro “benzina” ha provocato l’aumento incontrollato del costo delle bollette energetiche per famiglie e imprese riproponendo con maggiore vigore e urgenza la necessità di un impiego maggiore delle fonti rinnovabili sia in ambito civile che industriale e artigianale. Un costo in termini economici ma anche ambientale sempre più alto (inquinamento e riscaldamento globale) che
Muro verde Enel: a Milano un progetto innovativo di riqualificazione urbana Posted on 4 Giugno 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Un giardino verticale, alimentato soltanto dall’energia del sole, al posto di un muro cieco, residuo della guerra: nasce così a Milano – con il Patrocinio del Comune – il “Muro Verde” Enel, un innovativo progetto di riqualificazione urbana, che regala alla città il primo giardino verticale ad essere alimentato soltanto da energia rinnovabile. Il giardino,
Certificatori energetici degli edifici Posted on 4 Giugno 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Fondazione Luigi Clerici e Kyoto Club, in collaborazione con SACERT (Sistema per l'Accreditamento degli Organismi di Certificazione degli Edifici) organizzano il corso di 80 ore per effettuare la certificazione energetica degli edifici in modo indipendente come previsto dall’articolo 10 della Direttiva 2002/91/CE ed in modo ufficiale come previsto dal DGR 5018 del 26 giugno
Sustainday, giornata della sostenibilità ambientale nell’edilizia Posted on 3 Giugno 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Giovedì 12 giugno il Polo Tecnologico di Rovereto, in via Zeni 8, ospiterà SustainDay, una giornata di approfondimento dedicata al tema dell’edilizia sostenibile, promossa da Trentino Sviluppo Spa e Green Building Council Italia. Durante la giornata verranno presentate le prospettive strategiche e le iniziative sviluppate in Provincia di Trento, e ampio spazio sarà dato anche al
L’eco-edilizia ”made in Italy” arriva in Ungheria Posted on 30 Maggio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' stato inaugurato il 27 giugno il Centro Congressi del Rec (il Centro regionale per l'ambiente dell' Europa Centro orientale): un edificio ad emissioni zero e a piena autosufficienza energetica, progettato interamente da Architetture Sostenibili, societa' di Palermo, sotto la supervisione del Politecnico di Milano e con un finanziamento del Ministero dell'Ambiente per 1,75 milioni
L’architettura moderna e la sfida dell’efficienza energetica Posted on 29 Maggio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Si svolgerà il prossimo 19 giugno, al Nicotel Gargano di Manfredonia (FG), il convegno dal titolo “L’architettura moderna e la sfida dell’efficienza energetica”, importante occasione di confronto sulle tematiche del risparmio energetico in cui il pubblico degli architetti potrà approfondire i temi legati alla sostenibilità, all’efficienza e al benessere per le necessità prestazionali, normative ed
Energy Award, Italia vince in edilizia sociale Posted on 29 Maggio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Ad aggiudicarsi l'''Energy Globe World Award'' per l'Italia e' stata quest'anno l'idea vincente della Federabitazione Confcooperative, una delle principali associazioni dell'edilizia sociale nazionale, con il progetto SHE, Costruire in modo Sostenibile in Europa. La finalita' del progetto, gia' premiato a Bruxelles l'anno scorso nell'ambito della campagna ''Energia sostenibile per l'Europa 2005-2008'', e' di costruire alloggi