Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
“Il Paese ha bisogno di un grande piano di efficientamento energetico. L’industria italiana vuole lavorare. Intervenire sugli impianti già esistenti ma obsoleti con un grande progetto di revamping energetico potrebbe rimettere immediatamente in moto il sistema produttivo del Paese”. Lo ha detto, intervenendo in audizione al Ministero dello Sviluppo Economico, Claudio Andrea Gemme, presidente di Confindustria ANIE, la Federazione che riunisce oltre 1200 aziende di elettronica ed elettrotecnica e che con i suoi 450 mila addetti e un fatturato di 71 miliardi rappresenta il settore più strategico e avanzato tra i comparti industriali. “Anie sognava da tempo un piano nazionale energetico come quello messo in campo dal Governo – ha proseguito Gemme – e ne condivide e sostiene con convinzione gli ambiziosi obiettivi. Ma i condivisibili principi della SEN non possono da soli risolvere i problemi di un’industria che oggi ha come necessità primaria quella di rimanere viva. Il manifatturiero italiano è un comparto all’avanguardia e competitivo, ma in questa fase rischia di rimanere soffocato dalla tenaglia del costo del lavoro da un lato e del costo dell’energia dall’altro. La nostra proposta è quanto mai concreta e subito attuabile: sostituire il parco elettrico esistente, sia in ambito industriale che nel building. Basti pensare a quanto lavoro ci sarebbe da fare sugli impianti elettrici, di illuminazione, di domotica e sugli apparecchi domestici. L’efficienza energetica è un’opportunità per l’industria nazionale, che sul tema può assumere una leadership anche al di là dei confini nazionali”. “Nel piano di manutenzione e innovazione del sistema – ha concluso Gemme – rientra a nostro avviso anche la grande partita dello stoccaggio dell’energia e delle reti smart.” “È necessario inquadrare i sistemi di accumulo nell’ambito di un piano nazionale di sviluppo infrastrutturale – ha dichiarato in audizione Nicola Cosciani, responsabile del gruppo Sistemi di accumulo di Anie – È una tecnologia dalle grandi potenzialità, che può affiancare i sistemi già noti per ampliare la gamma di soluzioni.” Durante l’audizione Anie ha evidenziato il ruolo strategico che i sistemi di accumulo giocheranno in futuro. Si attende ora un piano di sperimentazione in cui la filiera italiana potrà dimostrare la propria eccellenza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...