Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Bisogna fare in modo che la ricerca possa tradursi in reali attività imprenditoriali nel mondo green I rappresentanti dei principali centri di ricerca europei specializzati in energie rinnovabili ed efficienza energetica, in occasione dell’incontro annuale dell’EUREC, hanno chiesto un impegno all’Unione perché venga realizzato un Consiglio europeo per l’innovazione, che possa finanziare l’eccellenza nella ricerca applicata. In questo modo si potrebbero più facilmente trovare gli investimenti per produrre a livello industriale le innovazioni più interessanti in campo di innovazione energetica. Gli esperti hanno fatto il punto sullo stato del settore e sui provvedimenti dell’Unione Europea che riguardano la ricerca sulle energie rinnovabili. Il Gruppo in particolare ha discusso sull’aggiornamento della direttiva comunitaria legata all’efficienza energetica – al momento in corso – considerando sia il settore degli edifici sia quello dei processi industriali. Tra i centri di ricerca presenti all’incontro anche l’EURAC che da cinque anni è entrata a far parte di questa associazione e da tre è nel consiglio direttivo, rappresentata dal ricercatore David Moser che spiega: “Sedere a questo tavolo ci permette di far emergere le nostre esigenze in termini di strategie comunitarie sulle rinnovabili e di contribuire in modo attivo allo sviluppo del settore”. “Condividiamo esperienze e visioni con i principali centri europei e questo networking facilita le collaborazioni in progetti di ricerca internazionali” aggiunge Wolfram Sparber, direttore dell’Istituto per le energie rinnovabili dell’EURAC. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...