Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Bisogna fare in modo che la ricerca possa tradursi in reali attività imprenditoriali nel mondo green I rappresentanti dei principali centri di ricerca europei specializzati in energie rinnovabili ed efficienza energetica, in occasione dell’incontro annuale dell’EUREC, hanno chiesto un impegno all’Unione perché venga realizzato un Consiglio europeo per l’innovazione, che possa finanziare l’eccellenza nella ricerca applicata. In questo modo si potrebbero più facilmente trovare gli investimenti per produrre a livello industriale le innovazioni più interessanti in campo di innovazione energetica. Gli esperti hanno fatto il punto sullo stato del settore e sui provvedimenti dell’Unione Europea che riguardano la ricerca sulle energie rinnovabili. Il Gruppo in particolare ha discusso sull’aggiornamento della direttiva comunitaria legata all’efficienza energetica – al momento in corso – considerando sia il settore degli edifici sia quello dei processi industriali. Tra i centri di ricerca presenti all’incontro anche l’EURAC che da cinque anni è entrata a far parte di questa associazione e da tre è nel consiglio direttivo, rappresentata dal ricercatore David Moser che spiega: “Sedere a questo tavolo ci permette di far emergere le nostre esigenze in termini di strategie comunitarie sulle rinnovabili e di contribuire in modo attivo allo sviluppo del settore”. “Condividiamo esperienze e visioni con i principali centri europei e questo networking facilita le collaborazioni in progetti di ricerca internazionali” aggiunge Wolfram Sparber, direttore dell’Istituto per le energie rinnovabili dell’EURAC. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2022 Arera su bollette terzo trimestre 2022, gas non aumenta e luce sale +0,4% Arera: senza interventi del governo gli incrementi sarebbero stati del 45% per il gas e del ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...