Al via il Corso di Alta Formazione in Energy and Environmental Risk Management, organizzato dall‘Università degli Studi di Milano Bicocca con l’obiettivo di formare figure professionali specializzate nella gestione delle risorse energetiche attraverso il ricorso a tecnologie energetiche di punta e a tecniche quantitative di gestione dei rischi finanziari, in grado inoltre di operare in realtà industriali in qualità di Energy Managers. Il Corso di Alta Formazione in Energy and Environmental Risk Management risponde ad una domanda di alta professionalità, attraverso un’offerta didattica caratterizzata da una solida base teorica sia nel campo dell’utilizzo razionale dell’energia con tecnologie energetiche innovative, che nel campo della gestione del rischio finanziario. Ciò avverrà attraverso l’approfondimento e la comprensione degli strumenti analitici più avanzati derivanti dalla teoria della finanza e mediante l’acquisizione delle più moderne tecniche di analisi quantitativa del rischio. Una parte importante riveste la regolamentazione, aspetto decisivo nel settore energetico. Particolare risalto è dato all’uso e alla gestione delle fonti energetiche rinnovabili, sia dal punto di vista tecnico che nelle valutazioni di progetti. Uno dei punti di forza del Corso sta nella sinergia tra l’approccio teorico proprio del mondo accademico e l’esperienza professionale. Il collegamento tra le competenze specifiche delle due realtà consente di sviluppare un programma formativo di alto livello, in grado di formare professionisti esperti nella gestione del rischio finanziario e ambientale. A tale scopo, all’interno del Corso, sono previsti interventi da parte di Aziende e Istituzioni del settore che partecipano all’iniziativa. EERM offre inoltre l’opportunità di uno stage presso istituzioni pubbliche e imprese private. Il corso si svolge interamente in lingua inglese. Il numero massimo di studenti ammessi è di 30 studenti. Durata del corso Le lezioni frontali si svolgono nel periodo aprile -luglio 2013 (giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 18.00) – sono previste prove di verifica stage: settembre-novembre 2013 data di chiusura del corso: 20 dicembre 2013 Al termine del Corso verrà rilasciato un Attestato di Frequenza con riconoscimento Cfu (36 cfu). Scarica il bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...