Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Con l’approvazione venerdì scorso del pacchetto di stimoli all’economia prima al Senato e poi all’House of Representatives, equivalente alla nostra Camera dei deputati, Obama coglie la prima importante vittoria legislativa dal suo insediamento il 20 gennaio scorso. E insieme a lui a festeggiare è anche il settore delle rinnovabili beneficiario di misure e interventi per diverse decine di miliardi di dollari. Rispetto alle versioni precedenti da 819 e 838 miliardi, si registra un calo dell’ammontare totale delle misure a 787 miliardi di dollari. Ma il sostegno riservato alle tecnologie pulite resta forte. Ora il pacchetto di stimoli attende solo la firma del presidente che dovrebbe arrivare oggi stesso da Denver, Colorado. Tra i quasi 40 miliardi riservati a efficienza energetica ed energia pulita, 11 miliardi saranno destinati a progetti per lo sviluppo delle cosiddette “smart grid”, ovvero le reti di trasmissione intelligenti che consentono un consumo più efficiente dell’elettricità. Circa 6 miliardi di dollari saranno destinati a prestiti garantiti a progetti nelle energie rinnovabili, quali eolico e solare. Altri 6,3 miliardi saranno impiegati in contributi per iniziative di riqualificazione energetica, 5 miliardi per l’isolamento delle case e 4,5 miliardi per l’efficienza negli edifici pubblici federali. Sono previsti, tra l’altro, 2,5 miliardi per ricerca e sviluppo nel settore delle fonti rinnovabili (altri 3,4 miliardi alla ricerca nei combustibili fossili) e 1 miliardo per abbassare il consumo di carburante in auto, autobus e camion. Grande soddisfazione, in particolare, dal settore solare Usa. Dalle prime stime risulta infatti che le misure contenute nel pacchetto saranno direttamente responsabili della creazione di 67mila nuovi posti di lavoro già quest’anno per arrivare a 119mila nei prossimi due anni. In arrivo anche sgravi fiscali per chi produce componenti per sistemi a fonti rinnovabili, come i pannelli solari. Prevista infine l’estensione del credito d’imposta sulla produzione (PTC) di elettricità da rinnovabili fino al 2012 e fino al 2013 per le biomasse, il geotermico, l’idroelettrico e per le tecnologie waste-to-energy e marine. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...