Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
La commissione ha approvato un pacchetto di investimenti di 220 milioni di euro desinati a 144 progetti innovativi per l’ambiente e la riduzione di emissioni di CO2 Nell’ambito del programma europeo LIFE per l’ambiente e per il clima attivo dal 1992, la commissione Europea ha approvato un piano di investimenti di circa 220 milioni di euro al bilancio UE per aiutare il passaggio dell’Europa verso scelte più sostenibili, efficienti e a basse emissioni di CO2. Il finanziamento dell’Unione spingerà altri investimenti per un totale di 398,6 milioni di EUR che saranno indirizzati a 144 nuovi progetti in 23 Stati membri. I progetti selezionati contribuiscono a raggiungere l’obiettivo dell’UE di diminuzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 40% entro il 2030, aiutando la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente sotto il profilo climatico. Nel dettaglio, si legge nel comunicato della Commissione, 323,5 milioni di EUR saranno rivolti a progetti innovativi che riguardano ambiente e uso efficiente delle risorse, natura e biodiversità, governance e informazione in materia di ambiente. I 56 progetti LIFE Ambiente e uso efficiente delle risorse mobiliteranno 142,2 milioni di EUR, di cui 71,9 milioni forniti dall’UE, interessano i settori dell’aria, ambiente e salute, uso efficiente delle risorse, rifiuti e acqua. 39 i progetti LIFE Natura e biodiversità destinati ad attuare le direttive Habitat e Uccelli e la strategia dell’UE in materia di biodiversità fino al 2020. Su un bilancio complessiva di 158,1 milioni di EUR, l’UE ne fornirà 95,6 milioni. I 15 progetti LIFE Governance e informazione in materia di ambiente e 6 in materia di clima sono destinati ad aumen tare la consapevolezza sui temi ambientali. 16 i progetti LIFE Adattamento ai cambiamenti climatici destinati ai settori dell’agricoltura/silvicoltura/turismo, adattamento in zone insulari/montane, adattamento/pianificazione urbanistica, valutazione delle vulnerabilità/strategie di adattamento, acqua. Il totale delle risorse è di 32,9 milioni di EUR, di cui 19,4 milioni forniti dall’UE. La dotazione complessiva dei 12 progetti LIFE della componente Mitigazione dei cambiamenti climatici è pari a 35,3 milioni di EUR, di cui 18,0 milioni provenienti dall’UE. Le sovvenzioni sono concesse a progetti relativi alle migliori pratiche e a progetti pilota e dimostrativi in tre settori tematici: energia, industria e agricoltura/silvicoltura/uso del suolo. Il Commissario responsabile per l’Ambiente, gli affari marittimi e la pesca Karmenu Vella sottolinea che il programma con finanziamenti relativamente esigui e idee semplici, sostiene la crescita di imprese che credono nella sostenibilità e in un futuro green. Miguel Arias Cañete, Commissario UE per l’Azione per il clima e l’energia, evidenzia che con l’entrata in vigore dell’accordo di Parigi è sempre più importante sostenere progetti green e innovativi in grado di diffondere le migliori pratiche nell’ambito della riduzione delle emissioni e dell’adattamento ai cambiamenti climatici in tutta l’Unione europea, così da assicurare il raggiungimento degli obiettivi prefissati dalla COP21″. In particolare il pacchetto prevede una serie di premi dedicati ad aiutare gli Stati membri a realizzare efficacemente la transizione a favore di un’economia più circolare. Tra gli esempi di progetti premiati nel 2016 figurano i nuovi camion elettrici a idrogeno a risparmio energetico per la raccolta dei rifiuti in Belgio, nuove tecnologie per ridurre i rischi sanitari dei fanghi nelle acque reflue applicate per la prima volta in Italia e un progetto per aiutare i comuni greci, tra cui Olimpia, ad aumentare i tassi di riciclaggio. Per quanto riguarda l’Italia il programma Life per l’ambiente e il clima ha messo a disposizione 81.6 milioni di euro per 37 progetti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...