Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Come isolare cassonetti e tapparelle: guida alla coibentazione per ridurre i ponti termici 09/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
La commissione ha approvato un pacchetto di investimenti di 220 milioni di euro desinati a 144 progetti innovativi per l’ambiente e la riduzione di emissioni di CO2 Nell’ambito del programma europeo LIFE per l’ambiente e per il clima attivo dal 1992, la commissione Europea ha approvato un piano di investimenti di circa 220 milioni di euro al bilancio UE per aiutare il passaggio dell’Europa verso scelte più sostenibili, efficienti e a basse emissioni di CO2. Il finanziamento dell’Unione spingerà altri investimenti per un totale di 398,6 milioni di EUR che saranno indirizzati a 144 nuovi progetti in 23 Stati membri. I progetti selezionati contribuiscono a raggiungere l’obiettivo dell’UE di diminuzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 40% entro il 2030, aiutando la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente sotto il profilo climatico. Nel dettaglio, si legge nel comunicato della Commissione, 323,5 milioni di EUR saranno rivolti a progetti innovativi che riguardano ambiente e uso efficiente delle risorse, natura e biodiversità, governance e informazione in materia di ambiente. I 56 progetti LIFE Ambiente e uso efficiente delle risorse mobiliteranno 142,2 milioni di EUR, di cui 71,9 milioni forniti dall’UE, interessano i settori dell’aria, ambiente e salute, uso efficiente delle risorse, rifiuti e acqua. 39 i progetti LIFE Natura e biodiversità destinati ad attuare le direttive Habitat e Uccelli e la strategia dell’UE in materia di biodiversità fino al 2020. Su un bilancio complessiva di 158,1 milioni di EUR, l’UE ne fornirà 95,6 milioni. I 15 progetti LIFE Governance e informazione in materia di ambiente e 6 in materia di clima sono destinati ad aumen tare la consapevolezza sui temi ambientali. 16 i progetti LIFE Adattamento ai cambiamenti climatici destinati ai settori dell’agricoltura/silvicoltura/turismo, adattamento in zone insulari/montane, adattamento/pianificazione urbanistica, valutazione delle vulnerabilità/strategie di adattamento, acqua. Il totale delle risorse è di 32,9 milioni di EUR, di cui 19,4 milioni forniti dall’UE. La dotazione complessiva dei 12 progetti LIFE della componente Mitigazione dei cambiamenti climatici è pari a 35,3 milioni di EUR, di cui 18,0 milioni provenienti dall’UE. Le sovvenzioni sono concesse a progetti relativi alle migliori pratiche e a progetti pilota e dimostrativi in tre settori tematici: energia, industria e agricoltura/silvicoltura/uso del suolo. Il Commissario responsabile per l’Ambiente, gli affari marittimi e la pesca Karmenu Vella sottolinea che il programma con finanziamenti relativamente esigui e idee semplici, sostiene la crescita di imprese che credono nella sostenibilità e in un futuro green. Miguel Arias Cañete, Commissario UE per l’Azione per il clima e l’energia, evidenzia che con l’entrata in vigore dell’accordo di Parigi è sempre più importante sostenere progetti green e innovativi in grado di diffondere le migliori pratiche nell’ambito della riduzione delle emissioni e dell’adattamento ai cambiamenti climatici in tutta l’Unione europea, così da assicurare il raggiungimento degli obiettivi prefissati dalla COP21″. In particolare il pacchetto prevede una serie di premi dedicati ad aiutare gli Stati membri a realizzare efficacemente la transizione a favore di un’economia più circolare. Tra gli esempi di progetti premiati nel 2016 figurano i nuovi camion elettrici a idrogeno a risparmio energetico per la raccolta dei rifiuti in Belgio, nuove tecnologie per ridurre i rischi sanitari dei fanghi nelle acque reflue applicate per la prima volta in Italia e un progetto per aiutare i comuni greci, tra cui Olimpia, ad aumentare i tassi di riciclaggio. Per quanto riguarda l’Italia il programma Life per l’ambiente e il clima ha messo a disposizione 81.6 milioni di euro per 37 progetti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...
05/06/2025 Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: #BeatPlasticPollution A cura di: Raffaella Capritti La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2025, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, si concentra ...
02/06/2025 Il miglior espresso d’Italia? Si realizza con l’acqua della laguna di Venezia A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto architettonico Canal Cafè purifica l’acqua attraverso un sistema ibrido naturale-artificiale che mantiene le caratteristiche ...
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...