“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
A cura di: a cura di Sara Leonardi Pubblicato oggi, 29 Giugno 2016, in Gazzetta Ufficiale, il decreto Incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico. Come abbiamo già anticipato qualche giorno fa, il provvedimento sarà in vigore da domani fino al 31 Dicembre 2016 e metterà a disposizione 435 milioni di euro ogni anno. Il totale sarà di 9 miliardi per un periodo complessivo di vent’anni, per tutte le fonti tranne il solare termodinamico per il quale la durata sarà di 25 anni. A seguito della pubblicazione, pareri discordanti tuttavia si contrappongono nel settore delle fonti rinnovabili. Ad esempio, l’avvocato Carlo Spampinato, Senior Associate di Rödl & Partner, afferma che il Decreto riapre un breve periodo di incentivi per i medi e grandi impianti alimentati da fonti rinnovabili (che non siano fotovoltaici) e potrebbe essere un’ultima possibilità per accedere agli incentivi. Molto probabilmente se ne riparlerà per perseguire l’obiettivo del 2030. Inoltre il nuovo decreto non sostituirà il d.m. 6 luglio del 2012 nonostante ne preveda alcuni meccanismi, in particolare: la previsione di una tariffa omnicomprensiva che comprende sia la valorizzazione della vendita dell’energia elettrica che l’incentivo; il limite del costo cumulativo annuo medio degli incentivi a tale tipo di impianti pari a € 5,8 miliardi; le modalità di accesso agli incentivi (accesso diretto, iscrizione nei registri, procedure competitive di aste a ribasso); le previsioni di contingenti differenziati di potenza incentivabile in base alle varie tipologie di fonti rinnovabili con l’esclusione del fotovoltaico. L’avvocato evidenzia che il Decreto, che doveva essere emanato nel 2015, avrà validità di soli sei mesi, dato che l’approvazione ha tardato molto ad arrivare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Incentivazione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico.
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
18/05/2022 Superbonus 110%, i 10 motivi per sostenerlo: l’appello di Rete Irene al Governo Rete Irene prende posizione a sostegno del Superbonus 110, sottolineando il valore della misura e inviando ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
04/05/2022 Draghi mette il freno al Superbonus 110% Draghi ha dichiarato di non essere d'accordo sul Superbonus 110, fortemente voluto dal M5S, perché "ha ...
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
20/04/2022 La Camera approva la risoluzione di maggioranza DEF, novità per il Superbonus Superbonus: approvata la risoluzione che impegna il Governo a prorogare oltre il 30 giugno l'obbligo per ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...