Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Pubblicato oggi, 29 Giugno 2016, in Gazzetta Ufficiale, il decreto Incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico. Come abbiamo già anticipato qualche giorno fa, il provvedimento sarà in vigore da domani fino al 31 Dicembre 2016 e metterà a disposizione 435 milioni di euro ogni anno. Il totale sarà di 9 miliardi per un periodo complessivo di vent’anni, per tutte le fonti tranne il solare termodinamico per il quale la durata sarà di 25 anni. A seguito della pubblicazione, pareri discordanti tuttavia si contrappongono nel settore delle fonti rinnovabili. Ad esempio, l’avvocato Carlo Spampinato, Senior Associate di Rödl & Partner, afferma che il Decreto riapre un breve periodo di incentivi per i medi e grandi impianti alimentati da fonti rinnovabili (che non siano fotovoltaici) e potrebbe essere un’ultima possibilità per accedere agli incentivi. Molto probabilmente se ne riparlerà per perseguire l’obiettivo del 2030. Inoltre il nuovo decreto non sostituirà il d.m. 6 luglio del 2012 nonostante ne preveda alcuni meccanismi, in particolare: la previsione di una tariffa omnicomprensiva che comprende sia la valorizzazione della vendita dell’energia elettrica che l’incentivo; il limite del costo cumulativo annuo medio degli incentivi a tale tipo di impianti pari a € 5,8 miliardi; le modalità di accesso agli incentivi (accesso diretto, iscrizione nei registri, procedure competitive di aste a ribasso); le previsioni di contingenti differenziati di potenza incentivabile in base alle varie tipologie di fonti rinnovabili con l’esclusione del fotovoltaico. L’avvocato evidenzia che il Decreto, che doveva essere emanato nel 2015, avrà validità di soli sei mesi, dato che l’approvazione ha tardato molto ad arrivare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Incentivazione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...