Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il problema del rischio idrogeologico in Italia è particolarmente significativo, a causa sia della conformazione del terreno che degli interventi antropici. Il nuovo allarme arriva dalla terza edizione del Rapporto recentemente pubblicato da Ispra “Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio“, che evidenzia che, nel 2021, il 94% dei comuni è a a rischio frane, alluvioni ed erosione costiera e sono circa 8 milioni i cittadini che abitano in zone pericolose. Rispetto alla precedente edizione i dati sono persino peggiorati, con un incremento del 4% per quanto riguarda le frane e del 19% per le alluvioni. Solo per le coste si segnala un miglioramento, grazie a interventi capillari volti alla loro protezione. Le regioni in cui si registrano i dati più allarmanti sono Emilia-Romagna (quasi 3 milioni di abitanti a rischio), Toscana (più di 1 milione), Campania (oltre 580 mila), Veneto (quasi 575 mila), Lombardia (oltre 475 mila) e Liguria (oltre 366 mila). Per quanto riguarda gli edifici, sono 565mila, su un totale di più di 14 milioni (il 3,9%), quelli che si trovano in zone a forte rischio di frane e 1,5 milioni (il 10,7%) a rischio medio di inondazioni. A questi si aggiungono le industrie, circa 84.000 quelle ubicate in zone ad alto rischio frane. Anche i beni architettonici e archeologici non sono al sicuro, sono infatti 12mila (sui 213mila totali) quelli potenzialmente ad alto rischio di frane e 34.000 a rischio alluvioni. E’ indispensabile dunque pianificare interventi capillari di salvaguardia del nostro patrimonio dal valore inestimabile. Buone notizie solo sul fronte dell’erosione costiera, negli ultimi anni infatti sono stati fatti interventi per la protezione delle coste con opere di difesa rigide, con un conseguente aumento dei litorali stabili e in avanzamento e la diminuzione dell’1% di quelli in erosione. Il Presidente di Ispra Stefano Laporta nell’introduzione del Rapporto sottolinea che i dati raccolti possono aiutare le strategie per il contrasto del dissesto idrogeologico previste dal PNRR, mettendo in campo “Una serie di azioni sinergiche che, basandosi su un’approfondita conoscenza del territorio e dei fenomeni che lo caratterizzano, consentano di costruire una pianificazione territoriale integrata ed efficace che alle tradizionali misure strutturali affianchi misure quali delocalizzazioni, manutenzione del territorio e delle opere di difesa, pratiche sostenibili di uso del suolo, formazione, informazione e preparazione dei soggetti competenti e della popolazione anche attraverso idonei strumenti di comunicazione e diffusione di dati e informazioni”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...