Energy storage in Italia: essenziale per la transizione energetica, occasione per fare sistema 04/10/2024
Appalti servizi energetici, approvati i CAM EPC: come cambiano i requisiti ambientali minimi 04/09/2024
Federalberghi Abruzzo e Regalgrid: un accordo per la transizione energetica delle strutture 04/10/2024
Il problema del rischio idrogeologico in Italia è particolarmente significativo, a causa sia della conformazione del terreno che degli interventi antropici. Il nuovo allarme arriva dalla terza edizione del Rapporto recentemente pubblicato da Ispra “Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio“, che evidenzia che, nel 2021, il 94% dei comuni è a a rischio frane, alluvioni ed erosione costiera e sono circa 8 milioni i cittadini che abitano in zone pericolose. Rispetto alla precedente edizione i dati sono persino peggiorati, con un incremento del 4% per quanto riguarda le frane e del 19% per le alluvioni. Solo per le coste si segnala un miglioramento, grazie a interventi capillari volti alla loro protezione. Le regioni in cui si registrano i dati più allarmanti sono Emilia-Romagna (quasi 3 milioni di abitanti a rischio), Toscana (più di 1 milione), Campania (oltre 580 mila), Veneto (quasi 575 mila), Lombardia (oltre 475 mila) e Liguria (oltre 366 mila). Per quanto riguarda gli edifici, sono 565mila, su un totale di più di 14 milioni (il 3,9%), quelli che si trovano in zone a forte rischio di frane e 1,5 milioni (il 10,7%) a rischio medio di inondazioni. A questi si aggiungono le industrie, circa 84.000 quelle ubicate in zone ad alto rischio frane. Anche i beni architettonici e archeologici non sono al sicuro, sono infatti 12mila (sui 213mila totali) quelli potenzialmente ad alto rischio di frane e 34.000 a rischio alluvioni. E’ indispensabile dunque pianificare interventi capillari di salvaguardia del nostro patrimonio dal valore inestimabile. Buone notizie solo sul fronte dell’erosione costiera, negli ultimi anni infatti sono stati fatti interventi per la protezione delle coste con opere di difesa rigide, con un conseguente aumento dei litorali stabili e in avanzamento e la diminuzione dell’1% di quelli in erosione. Il Presidente di Ispra Stefano Laporta nell’introduzione del Rapporto sottolinea che i dati raccolti possono aiutare le strategie per il contrasto del dissesto idrogeologico previste dal PNRR, mettendo in campo “Una serie di azioni sinergiche che, basandosi su un’approfondita conoscenza del territorio e dei fenomeni che lo caratterizzano, consentano di costruire una pianificazione territoriale integrata ed efficace che alle tradizionali misure strutturali affianchi misure quali delocalizzazioni, manutenzione del territorio e delle opere di difesa, pratiche sostenibili di uso del suolo, formazione, informazione e preparazione dei soggetti competenti e della popolazione anche attraverso idonei strumenti di comunicazione e diffusione di dati e informazioni”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/10/2024 La Commissione Europea propone 12 mesi di proroga per l'attuazione del Regolamento UE sulla deforestazione A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha proposto una proroga di 12 mesi per l'applicazione del Regolamento UE sulla ...
04/10/2024 Energia 2023: in Italia meno dipendenza dall’estero e più rinnovabili La relazione MASE 2023 evidenzia una riduzione della dipendenza energetica dall’estero e una crescente diffusione delle ...
03/10/2024 Conferenza internazionale sulla siccità, le possibili soluzioni A cura di: Federica Arcadio Obiettivo della conferenza del WMO sulla siccità è discutere strategie per trovare le soluzioni per mitigare ...
02/10/2024 Ecosistemi urbani italiani da ripristinare, Ispra presenta l'Atlante Dati Ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
16/09/2024 Giornata internazionale per la conservazione dello strato di ozono Il 16 settembre si celebra la Giornata internazionale per la protezione dello strato di ozono, ricordando ...
13/09/2024 Energia e rinnovabili, cosa emerge dal Rapporto Draghi sull'economia europea A cura di: Adele di Carlo Serve un’Europa più competitiva e con investimenti diversificati: i punti salienti del Report Draghi e cosa ...
12/09/2024 Relazione sull'Unione dell'energia 2024: progressi, sfide e obiettivi futuri dell'UE Unione dell'energia: I progressi e le sfide dell'UE nella transizione energetica sicura, accessibile e competitiva nel ...
10/09/2024 Dubai Green Spine: l’autostrada più ecologica al mondo A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Green Spine: corridoio sostenibile di 64 km in cui sostenibilità, vivibilità e infrastrutture verdi ridefiniscono ...
07/09/2024 Giornata Internazionale dell'Aria Pulita per i Cieli Blu Il 7 settembre è la giornata Internazionale dell'Aria Pulita per i Cieli Blu: perché è importante ...
06/09/2024 LG inaugura un consorzio in Cina per la ricerca sulle pompe di calore LG lancia un nuovo consorzio in Cina per sviluppare soluzioni HVAC avanzate nelle zone climatiche fredde, ...