Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Le energie rinnovabili stanno crescendo ma non abbastanza da soddisfare l’aumento della domanda di elettricità del 2021, con un conseguente incremento dell’uso del carbone che rischia di spingere le emissioni di anidride carbonica dal settore elettrico a livelli record il prossimo anno. Questo il dato principale che emerge dal nuovo Rapporto Electricity Market Report – July 2021 pubblicato dall’IEA – International Energy Agency. Dopo un calo di circa l’1% nel 2020 a causa degli impatti della pandemia Covid-19, nel 2021 ci si aspetta che la domanda globale di elettricità – guidata dalla ripresa economica globale – cresca di quasi il 5% nel 2021 e del 4% nel 2022. La maggior parte di questo aumento proverrà dalla regione Asia-Pacifico, principalmente da Cina (che ne assorbirà circa la metà) e India. Per quanto ci si aspetti un forte sviluppo delle energie rinnovabili – fotovoltaico, eolico e idroelettrico – nel biennio 2021/2022, le stime parlano di +8% per l’anno in corso e +6% il prossimo anno, secondo il Rapporto nello stesso periodo riusciranno a soddisfare solo la metà dell’aumento previsto della domanda globale di elettricità. Al contrario di quanto accaduto nel 2019/2020 quando la crescita delle rinnovabili ha superato quella della domanda di elettricità. I combustibili fossili continueranno ad aver voce in capitolo, arrivando a coprire il 45% della domanda aggiuntiva nel 2021 e il 40% nel 2022; la parte rimanente sarà coperta dall’energia nucleare. Come conseguenza, dopo il calo sia nel 2019 che nel 2020 delle emissioni di carbonio dal settore dell’elettricità, ci si aspetta un loro aumento rispettivamente del 3,5% nel 2021 e del 2,5% nel 2022, che significa un massimo storico. Keisuke Sadamori, direttore dell’AIE per i mercati energetici e la sicurezza, ha sottolineato che nonostante lo sviluppo “impressionante” delle rinnovabili, non “siamo ancora sul percorso per raggiungere emissioni nette zero entro la metà del secolo. Con la ripresa economica c’è stata un’impennata nella produzione di elettricità dai combustibili fossili. Per passare a una traiettoria sostenibile, abbiamo bisogno di aumentare in maniera significativa gli investimenti in tecnologie energetiche pulite – in particolare in energie rinnovabili ed efficienza energetica”. Per raggiungere le emissioni NET Zero entro il 2050, il percorso tracciato dall’IEA richiede che la produzione di elettricità da carbone diminuisca di oltre il 6% all’anno. Invece secondo lo Studio appena pubblicato, la produzione di elettricità da carbone è destinata ad aumentare di quasi il 5% quest’anno e di un ulteriore 3% nel 2022, raggiungendo potenzialmente un massimo storico. In crescita, anche se meno, la produzione da gas, che è diminuita del 2% nel 2020 e dovrebbe aumentare dell’1% nel 2021 e di quasi il 2% nel 2022. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/02/2023 Green Deal, il piano dell'Europa per l'industria a zero emissioni La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi un Piano per la transizione dell'industria europea verso ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...