Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Decreto Rilancio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 giugno, come sappiamo ha introdotto il superbonus 110% per i lavori di riqualificazione energetica e adeguamento antisismico, installazione di impianti fotovoltaici, colonnine di ricarica e recupero delle facciate esterne degli edifici, per spese sostenute dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Il bonus è dedicato a condomini e singole unità abitative e sarà ripartito in 5 anni, con la possibilità per il contribuente di scegliere, in alternativa alla detrazione, lo sconto in fattura da parte del fornitore che lo potrà poi recuperare sotto forma di credito di imposta o avvalendosi della cessione del credito verso soggetti terzi quali ad esempio istituti di credito. L’impatto del superbonus sul fotovoltaico Il decreto apre interessanti possibilità di sviluppo per il fotovoltaico, i sistemi di accumulo e le colonnine di ricarica, la cui installazione potrà accedere al superbonus al 110%, se realizzata nell’ambito di interventi più ampi di riqualificazione, quali per esempio isolamento termico, sostituzione del sistema di climatizzazione o interventi antisismici. Per comprendere opportunità, eventuali criticità, cercare di capire gli aspetti ancora poco chiari e analizzare quali strumenti potrebbero semplificare la gestione di queste detrazione e ritornare da subito a chiudere contratti, MC Energy e lo studio Sani Zangrando propongono un webinar gratuito venerdì 19 giugno alle ore 15:00. Verranno approfondite caratteristiche e modalità di prevendita con l’ecobonus, come devono essere fatti i contratti di opzione di vendita e come bisogna fare per vendere un efficientamento con il credito del 110 % in attesa che vengano scritti i decreti attuativi. Si affronterà anche la tematica delle procedure per vendere con le vecchie detrazioni e cessione del credito in un secondo momento. I temi degli interventi: Saluti Iniziali – Michele Mencarelli (MC Energy) Contrattualistica – Emilio Sani (Sani Zangrando) Vendere oggi e lavorare domani – Claudio Conti (MC Energy) La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...