“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Il Decreto Rilancio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 giugno, come sappiamo ha introdotto il superbonus 110% per i lavori di riqualificazione energetica e adeguamento antisismico, installazione di impianti fotovoltaici, colonnine di ricarica e recupero delle facciate esterne degli edifici, per spese sostenute dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Il bonus è dedicato a condomini e singole unità abitative e sarà ripartito in 5 anni, con la possibilità per il contribuente di scegliere, in alternativa alla detrazione, lo sconto in fattura da parte del fornitore che lo potrà poi recuperare sotto forma di credito di imposta o avvalendosi della cessione del credito verso soggetti terzi quali ad esempio istituti di credito. L’impatto del superbonus sul fotovoltaico Il decreto apre interessanti possibilità di sviluppo per il fotovoltaico, i sistemi di accumulo e le colonnine di ricarica, la cui installazione potrà accedere al superbonus al 110%, se realizzata nell’ambito di interventi più ampi di riqualificazione, quali per esempio isolamento termico, sostituzione del sistema di climatizzazione o interventi antisismici. Per comprendere opportunità, eventuali criticità, cercare di capire gli aspetti ancora poco chiari e analizzare quali strumenti potrebbero semplificare la gestione di queste detrazione e ritornare da subito a chiudere contratti, MC Energy e lo studio Sani Zangrando propongono un webinar gratuito venerdì 19 giugno alle ore 15:00. Verranno approfondite caratteristiche e modalità di prevendita con l’ecobonus, come devono essere fatti i contratti di opzione di vendita e come bisogna fare per vendere un efficientamento con il credito del 110 % in attesa che vengano scritti i decreti attuativi. Si affronterà anche la tematica delle procedure per vendere con le vecchie detrazioni e cessione del credito in un secondo momento. I temi degli interventi: Saluti Iniziali – Michele Mencarelli (MC Energy) Contrattualistica – Emilio Sani (Sani Zangrando) Vendere oggi e lavorare domani – Claudio Conti (MC Energy) La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...