Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il Decreto Rilancio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 giugno, come sappiamo ha introdotto il superbonus 110% per i lavori di riqualificazione energetica e adeguamento antisismico, installazione di impianti fotovoltaici, colonnine di ricarica e recupero delle facciate esterne degli edifici, per spese sostenute dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Il bonus è dedicato a condomini e singole unità abitative e sarà ripartito in 5 anni, con la possibilità per il contribuente di scegliere, in alternativa alla detrazione, lo sconto in fattura da parte del fornitore che lo potrà poi recuperare sotto forma di credito di imposta o avvalendosi della cessione del credito verso soggetti terzi quali ad esempio istituti di credito. L’impatto del superbonus sul fotovoltaico Il decreto apre interessanti possibilità di sviluppo per il fotovoltaico, i sistemi di accumulo e le colonnine di ricarica, la cui installazione potrà accedere al superbonus al 110%, se realizzata nell’ambito di interventi più ampi di riqualificazione, quali per esempio isolamento termico, sostituzione del sistema di climatizzazione o interventi antisismici. Per comprendere opportunità, eventuali criticità, cercare di capire gli aspetti ancora poco chiari e analizzare quali strumenti potrebbero semplificare la gestione di queste detrazione e ritornare da subito a chiudere contratti, MC Energy e lo studio Sani Zangrando propongono un webinar gratuito venerdì 19 giugno alle ore 15:00. Verranno approfondite caratteristiche e modalità di prevendita con l’ecobonus, come devono essere fatti i contratti di opzione di vendita e come bisogna fare per vendere un efficientamento con il credito del 110 % in attesa che vengano scritti i decreti attuativi. Si affronterà anche la tematica delle procedure per vendere con le vecchie detrazioni e cessione del credito in un secondo momento. I temi degli interventi: Saluti Iniziali – Michele Mencarelli (MC Energy) Contrattualistica – Emilio Sani (Sani Zangrando) Vendere oggi e lavorare domani – Claudio Conti (MC Energy) La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...