Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il Senato ha dato pochi minuti fa il via libera definitivo al decreto Ecobonus.Con 249 si’ e 2 soli no il decreto, che diviene legge dello Stato, ha lo scopo di favorire la riqualificazione e l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare italiano, mettendo l’Italia in regola rispetto alle prescrizioni in materia dell’Unione europea (che ha aperto una procedura d’infrazione nei confronti del nostro Paese) e prorogando la scadenza degli attuali benefici fiscali in materia.“Rendere gli ecobonus stabili fino al 2020, in vista della data del primo gennaio 2021 quando tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere edifici ad energia quasi zero”, è questo l’obiettivo del governo, secondo quanto affermato da Simona Vicari sottosegretario allo sviluppo economico. Il decreto prevede una detrazione d’imposta del 65%, distribuita su 10 anni, per le spese sostenute fino al 31 dicembre del 2013 per la riqualificazione energetica degli edifici (fino al 30 giugno 2014 per i condomini). Saranno inoltre detraibili le spese di sostituzione di impianti di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza ed impianti geotermici a bassa entalpia nonche’ quelli di sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria. Prorogati al 31 dicembre 2013 i termini di scadenza dell’innalzamento della percentuale di detrazione Irpef dal 36 al 50% e il limite dell’ammontare complessivo da 48.000 a 96.000 euro in relazione alle spese di ristrutturazione edilizia. Sconto del 50%, distribuito in dieci anni, anche per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici nell’immobile oggetto di ristrutturazione, per un importo massimo complessivo non superiore a 10 mila euro. Un emendamento approvato alla Camera stabilisce poi che il bonus valga anche per gli interventi di prevenzione sismica nelle aree a piu’ alto rischio sismico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...