Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’incremento della domanda e del prezzo del petrolio, unito alle implicazioni geopolitiche legate al suo sfruttamento, ha portato negli ultimi anni ad un’attenzione sempre maggiore verso le fonti rinnovabili ed alla ricerca di nuove tecnologie per produrre energia. Tra queste, grande interesse assume la cogenerazione ed in particolare la piccola cogenerazione distribuita. Sul tema, il prossimo 22 ottobre dalle ore 10.00, presso l’Auditorium (via Pascoli 53), con il patrocinio del Politecnico e dell’Ordine degli Architetti di Milano, l’azienda imolese Energifera, protagonista nel mercato italiano delle energie alternative e rinnovabili e della generazione distribuita, organizza il workshop tematico dal titolo “La microcogenerazione evoluta: una risposta efficace e vantaggiosa al fabbisogno di energia pulita. Per tutti”. L’obiettivo del seminario, rivolto principalmente a tecnici e professionisti del settore, è quello di fornire un aggiornamento tecnico-normativo sul mercato energetico moderno, esplorando le fonti ad oggi disponibili e la loro potenzialità di utilizzo in ambito regionale. In tale contesto, Energifera presenta TEMA® (Total Energy Management), innovativa macchina modulante di microcogenerazione evoluta ad inverter che permette di autoprodurre contemporaneamente energia elettrica e termica con un’efficienza dal 30% al 50% superiore rispetto ai normali sistemi tradizionali, una sensibile riduzione di emissioni inquinanti e un notevole abbattimento dei costi derivato dal minor consumo di gas metano o GPL. TEMA® è idonea sia alla piccola sia alla media utenza, permettendo anche a condomini, abitazioni isolate, blocchi di case a schiera, impianti sportivi, aziende di piccole e medie dimensioni di usufruire dei vantaggi economici ed ambientali fino ad ora appannaggio esclusivo della grande industria. Programma del workshop: Ore 10.00 Welcome Coffee e Accredito partecipanti Ore 10.15 Problematiche e spiragli tecnologici nel mercato energetico moderno Ennio Macchi, Direttore del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano Ore 10.50 Riduzione dei consumi energetici: linee di indirizzo del Comune di MilanoEdoardo Croci, Assessore all’Ambiente del Comune di Milano Ore 11.20 Progettare in funzione del risparmio energeticoEmilio Pizzi, Consigliere dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggistici e Conservatori della Provincia di Milano Ore 11.40 Microcogenerazione evoluta: la rivoluzionaria tecnologia a inverter che porta vantaggio economico e ambientale anche alle piccole utenzeRoberto Pettinari, Direttore Generale Energifera Ore 12.30 Domande e approfondimenti Energifera Srl è un’azienda che produce una gamma di macchine ibride modulanti a inverter in grado di erogare, con un unico sistema elettricità, calore e condizionamento, rispondendo puntualmente alle richieste di potenza dell’utente; il tutto con garanzia di massimo rendimento, risparmio effettivo e totale autonomia energetica. Grazie a numerose funzionalità aggiuntive quali: UPS ad alto rendimento, livellamento dei picchi di consumo, rifasamento dell’utenza questa soluzione rappresenta una offerta unica sul mercato.Le macchine di mini e microcogenerazione TEMA®, alimentate a gas metano e GPL, sono disponibili nelle versioni 20, 50 e 100 kW elettrici che consentono erogazioni di picco, di durata programmabile, sino ad un massimo di 250 kWe. Per ulteriori informazioniwww.energifera.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...