Il 24 novembre Cosenza ospita Rigeneratour, appuntamento rivolto a ingegneri, architetti, geometri, tecnici della Pubblica Amministrazione, operatori del contract e imprese. Al centro degli incontri organizzati da Maggioli Editore il tema della “Rigenerazione del patrimonio edilizio esistente”. La riqualificazione, centrale per l’odierna filiera dell’edilizia, sarà declinata nei suoi aspetti energetici e strutturali e coinvolgerà il mondo residenziale, il patrimonio immobiliare pubblico e le soluzioni dedicate al contract. Nell’incontro saranno coinvolti docenti universitari locali che si affiancheranno ad un prestigioso Comitato Scientifico presieduto da Norbert Lantschner, Presidente della Fondazione ClimAbita, dal Prof. Arch. Massimo Rossetti della Università IUAV di Venezia e dall’Ing. Domenico Pepe (Master Casa Clima Oro). RigeneraTour rappresenta un’importante occasione di formazione e aggiornamento per i professionisti tecnici e faciliterà gli incontri one-to-one con le imprese del settore – nazionali e locali – anche attraverso ‘speech aziendali’ riservati agli sponsor. Programma: Curatori scientifici Norbert Lantschner, Fondazione ClimAbita Prof. Arch. Massimo Rossetti, Università IUAV di Venezia Ing. Domenico Pepe Comprendere l’oggi per costruire il domani Norbert Lantschner La riqualificazione energetica degli edifici: opportunità e potenziale di settore Prof. Arch. Massimo Rossetti Sistemi innovativi per il benessere termo-acusitico degli edifici Ing. Anotnio Munafò Riqualificazione energetica e funzionale con sistemi costruttivi minerali Arch. Andrea Riva RIGENERATOUR – Sostenibilità, materiali, benessere e comfort per il futuro dell’edilizia ore 9.30 – 13.30 (registrazione partecipanti ore 9.00) La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...