Edifici evoluti: luoghi del lavoro ad elevata efficienza energetica

Pisa
07/05/2009

Organizzato da Magnetti Building, azienda leader nei sistemi prefiniti a tecnologia avanzata per l’edilizia industriale e commerciale e per la logistica, in collaborazione con Flag, azienda specializzata in sistemi di impermeabilizzazione, il convegno, a partecipazione gratuita, è rivolto ai professionisti del settore.
L’argomento è di stretta attualità, basti pensare che l’applicazione della direttiva europea sul risparmio energetico agli edifici con superficie superiore ai 1000 metri potrebbe portare ad una stima “prudente” di 70 Mtep (milioni di tonnellate equivalenti di petrolio) in termini di incremento di efficienza energetica e alla creazione di 250.000 posti di lavoro a tempo pieno per personale qualificato operante nell’edilizia, soprattutto a livello locale.
Da qui il crescente interesse che sta portando sia la pubblica amministrazione che il mondo professionale e industriale a guardare con maggiore interesse alla progettazione ad alta efficienza energetica anche per gli “edifici del lavoro”, ovvero sia gli stabilimenti produttivi sia gli edifici direzionali, commerciali e pubblici.

Edifici industriali a basso impatto energetico, alcuni esempi
L’applicazione dei principi della casa passiva (sfruttare gli apporti passivi di calore e l’isolamento per ridurre il consumo di energia) hanno già alcuni esempi positivi, come l’EXPOST di Bolzano, un edificio direzionale di 20.000 metri cubi. Dopo la ristrutturazione seguita dall’arch. Michael Tribus – tra i relatori del convegno – si è ottenuto un consumo energetico inferiore a 1,5 litri d’oli combustibili per metro quadro annuo, che consente un risparmio in termini di costi energetici del 95%. Questo risultato ha portato l’edificio a ricevere la targhetta CasaClimaOro, riconoscimento che garantisce il consumo di energia più basso secondo i criteri di risparmio, benessere abitativo e sostenibilità definiti dall’agenzia Casa Clima di Bolzano.
La stessa Magnetti Building ha avviato un sistema di progettazione integrato che coniuga linee architettoniche e esigenze strutturali con la risoluzione delle problematiche legate al risparmio energetico e alla sicurezza. Le soluzioni di copertura, in particolare, vengono concepite come un sistema unico, in cui sistemi fotovoltaici, isolamento e impermeabilizzazione e soluzioni impiantistiche si integrano perfettamente tra loro garantendo le massime prestazioni energetiche.

L’esperienza della Toscana: le aree produttive ecologicamente attrezzate
In materia di risparmio energetico negli edifici industriali, la Toscana si è già attivata e sono in fase di completamento le Linee Guida regionali per le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA), ovvero dotate delle infrastrutture e dei sistemi necessari a garantire la tutela della salute, della sicurezza e dell’ambiente. Le aree produttive ecologicamente attrezzate (APEA) devono essere progettate, realizzate e gestite sulla base di criteri di ecoefficienza, al fine di garantire un sistema di gestione integrato degli aspetti ambientali, la riduzione e prevenzione dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, la tutela della salute e della sicurezza nonché un miglioramento ambientale diffuso del territorio a partire da un buon inserimento  paesaggistico.
All’interno di queste linee guida l’adozione di idonei standard costruttivi per gli stabilimenti produttivi è un altro fattore determinante, sia in termini di mitigazione dell’impatto visivo sia in termini di ecoefficienza, nel pieno rispetto dei principi di bioedilizia, al fine di  garantire buone performance energetiche, acustiche e di comfort interno.
Di questi argomenti sono stati invitati a parlare la prof.ssa Maria Chiara Torricelli, una delle rappresentanti italiane per la realizzazione della normativa europea in materia, l’arch.Paola Gallo, autrice delle Linee Guida della Toscana sulle APEA, l’arch. Michael Tribus, che da anni opera integrando i canoni del risparmio energetico nella progettazione di edifici a basso consumo e della bioedilizia, coordinati dal dott. Alfredo Martini del CRESME.

Scarica il programma dettagliato

Per ulteriori informazioni e per iscrizioni
https://www.magnetti.it/convegni/
Tel 0354 383371

“Edifici evoluti: luoghi del lavoro ad elevata efficienza energetica”
7 maggio 2009 – ore 16.30,
Hotel Granduca – via Statale del Brennero 13, San Giuliano Terme, Pisa

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 06/03/2025 al 08/03/2025

Italia Legno Energia

Arezzo

Italia Legno Energia è la manifestazione biennale che si svolge ad Arezzo dedicata alla filiera dell’energia ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...

Dal 05/11/2024 al 08/11/2024

ECOMONDO 2024: transizione green e crescita economica

Rimini

Ecomondo 2024, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

24/10/2024

Stati Generali del Rinnovamento Energetico

Milano,

Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione a Milano, si terrà l'evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico.


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange