Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dal 28 al 30 Settembre 2011, presso Ferrara Fiere Congressi, si tiene la terza edizione dell’unico evento in Italia interamente dedicato ai sistemi, alle tecnologie, alle attrezzature ed ai servizi per l’energia geotermica, con un focus sulla media e bassa energia. Obbiettivo dell’edizione 2011 è l’identificazione del mercato allo stato attuale, dei punti di forza e debolezza, ma soprattutto dei possibili sviluppi futuri, sia diretti che indiretti, della risorsa. La risorsa geotermica può diventare infatti un elemento chiave in Italia, in un momento storico legato fortemente ai temi energetici. La recente pubblicazione del “Decreto Rinnovabili” promuove le rinnovabili termiche, di cui la geotermia è eccellenza, sia in termini di obbligatorietà che di incentivi (“conto energia”). I provvedimenti diverranno operativi di fatto a partire dal 2013, è tuttavia imminente la pubblicazione delle norme UNI-CTI e del tutto aperto il tema degli incentivi e della formazione. I partner del progetto GeoThermExpo sono la Regione Emilia-Romagna, il Comitato Termotecnico Italiano (CTI), il Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG), il Consorzio Geo HP, l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA), HERA S.p.A., l’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna (OGER), l’Unione Geotermica Italiana (UGI). In collaborazione con SDH Solar Disctrict Heating e GEO.POWER Programma Congressuale Formativo 28 Settembre 9:30 – 13:00 La risorsa geotermica in Italia – Nuovi studi idrogeologici e sviluppi della ricerca Paride Antolini, Consiglio Nazionale dei Geologi 14:30 – 18:00 Lo sviluppo della geotermia in Italia. Situazione attuale e prospettive Giancarlo Passaleva, Unione Geotermica Italiana 29 Settembre 9:30 – 13:00 Incentivi alle fonti rinnovabili termiche. La situazione in Europa, l’esempio dell’Inghilterra, le prospettive in Italia. Gabriele Cesari, Consorzio GeoHP – Provincia di Ferrara, GEO.POWER 14:30 – 18:00 Seminario formativo sulla progettazione degli impianti geotermici e sulla valutazione delle prestazioni energetiche delle pompe di calore (PR UNI 11300 e Normativa pompe di calore geotermiche) Massimo Ghisleni, Comitato Termotecnico Italiano e Robur S.p.A. 30 Settembre 9:30 – 13:00 Geotermia e solare-termico – best practise Franco Buscaroli, SDH Solar District Heating, HERA S.p.A. – Provincia di Ferrara, GEO.POWER 14:30 – 18:00 2° Forum delle Regioni sull’energia geotermica Luca Martelli, Regione Emilia-RomagnaProgramma Congressuale Parallelo 29 Settembre 9:30 – 13:00 / 14:30 – 18:00 SDH Solar District Heating workshop www.solar-district-heating.eu Franco Buscaroli, HERA S.p.A. 30 Settembre 9:30 – 13:00 Geotermia e solare-termico (vd programma formativo) Franco Buscaroli, SDH Solar District Heating, HERA S.p.A. – Provincia di Ferrara, GEO.POWER 14:30 – 18:00 SDH Solar District Heating workshop – closing session Franco Buscaroli, HERA S.p.A. I programmi completi sono disponibili on-line al sito www.geothermexpo.com. Per informazioni www.geothermexpo.com , info@geothermexpo.com , 0532-900713, 0532-90.94.95. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...