Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
OBIETTIVO24 ORE Formazione ed Eventi organizza un master di specializzazione che fornisce gli strumenti e le tecniche necessarie a per progettare beni, servizi ed edifici green che rispondano anche a requisiti di redditività e fattibilità economica, coniugando così esigenze del mercato e obiettivi di business.Dopo un quadro introduttivo sulle sfide nell'innovazione di prodotto e servizio imposte dalle nuove tendenze nei consumi e negli stili di vita, gli Esperti del Sole 24 ORE focalizzeranno l'attenzione sugli strumenti e le metodologie per il green design analizzando poi nello specifico sistemi di certificazione ambientale di prodotto ed edifici, la modalità di scelta dei materiali a basso impatto ambientale e i finanziamenti nazionali e comunitari attualmente disponibili.Verranno altresì analizzati gli aspetti economici e reddituali per consentire ai partecipanti di valutare le opportunità di business del nuovo edificio, prodotto o servizio elaborando adeguate strategie di pricing in grado di soddisfare i requisiti di redditività e gli obiettivi di business. PROGRAMMAIl Master è strutturato in 2 Moduli, acquistabili separatamente:2° MODULO Green Building e Green Retrofit: nuove opportunita' dell'edilizia sostenibile per il mercato immobiliareMilano, 25 gennaio 2013 DESTINATARIArchitetti, Ingegneri, Progettisti , geometri e periti, consulenti che intendono acquisire le competenze necessarie per operare all'interno del mondo della progettazione di edifici , prodotti e servizi energeticamente efficienti e a basso impatto ambientale. SEDEIl Master si terrà, nella sede de il Sole24ORE, in via Monte Rosa 91, Milano Scarica la brochure informativa Iscriviti online CONTATTIPer ulteriori informazioni sul Master, contattare la referente, Elena Zarino, al numero di telefono, 02.3022.3246, oppure all'indirizzo email, elena.zarino@ilsole24ore.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...