Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Confartigianato di Sondrio ha organizzato, per i suoi iscritti, due giornate (i prossimi 4 e 18 febbraio) dedicate al corretto isolamento termico e il risanamento degli edifici attraverso l’uso di cappotti isolanti Presso la sede della Confartigianato di Sondrio si terranno due giornate dedicate all’isolamento termico e al risanamento degli edifici attraverso l’uso di cappotti isolanti. Il corso dedicato espressamente agli iscritti alla Confartigianato di Sondrio vedrà l’importante presenza di Edilteco Group e del suo direttore commerciale geom. Corrado Borghi. La parte teorica – sempre a cura di Edilteco – evidenzierà i seguenti argomenti: – illustrazione delle corrette metodologie applicative del cappotto pre-fabbricato Ecap di Edilteco Group(con ausilio di audiovisivi e illustrazione del “Manuale di Posa in Opera); – definizione dei vantaggi insiti nel sistema del cappotto pre-fabbricato e individuazione delle destinazioni d’uso più consone; – l’importanza di un ciclo certificato a livello europeo in tutti i suoi componenti e nelle sue modalità di esecuzione; – illustrazione delle procedure relative al conseguimento di qualifica di “Applicatore Fiduciario” e delle procedure relative al rilascio di certificati assicurativi decennali “Prodotto & Posa”. La parte pratica in cantiere invece consentirà di assistere all’esecuzione dal vero delle varie fasi applicative del cappotto pre-fabbricato Ecap e esempi pratici di utilizzo dei prodotti complementari del ciclo. Per maggiori informazioni: EDILTECO S.P.A. Via Dell’Industria 710 41038 San Felice sul Panaro (MO) Tel. 0535 82161 Fax 0535 82970 www.edilteco.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.