Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
In una sede come la tenuta di San Rossore, dominata magnificamente da un ambiente naturale ben progettato e pianificato, si vogliono portare le figure professionali ,che si occupano di abitare e di benessere, ad una sempre maggiore sensibilizzazione e ad una consapevolezza dell’ indissolubile legame esistente tra l’ uomo, l’architettura e l’ambiente. Equilibrio tra i luoghi naturali e il territorio, fondamenti di Bioarchitettura e di Architettura Sostenibile, rapporto fra uomo e spazio abitativo, fino ad indagare le relazioni che si instaurano fra l’ambiente e le persone che lo abitano. Questo è l’obiettivo di questa innovativa formazione. Partendo dalle radici del territorio toscano si vuole percorrere una via che porta a comprendere gli aspetti principali che entrano in gioco nel fare architettura, esplorando anche il complesso sistema di relazioni che si instaura fra ambiente, struttura architettonica e uomo L’incontro è dedicato a: Ingegneri Architetti Geometri Periti Industriali Ricercatori Docenti Studenti Universitari Psicologi Operatori del Benessere Programma Ambiente Naturale e Territorio ( Arch. Andrea Porchera – Architetto Tenuta di San Rossore – TBD ) Bioarchitettura: una moda o una necessità? ( Arch. Colombini – Presidente Ordine degli Architetti della Provincia di Pisa – TBD ) Feng Shui e Architettura Consapevole (Arch. Marzia Mazzi – Creative Feng Shui ) ISCRIZIONE: www.ambiente.aghape.it Luogo: Tenuta di San Rossore Loc. Cascine Vecchie, Tenuta di San Rossore – 56122 Pisa Ore 14,30 – 18,30 Per maggiori informazioni: AGHAPE AMBIENTE: Tel: 0542 010392 – 0542 010967 www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...