Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In una sede come la tenuta di San Rossore, dominata magnificamente da un ambiente naturale ben progettato e pianificato, si vogliono portare le figure professionali ,che si occupano di abitare e di benessere, ad una sempre maggiore sensibilizzazione e ad una consapevolezza dell’ indissolubile legame esistente tra l’ uomo, l’architettura e l’ambiente. Equilibrio tra i luoghi naturali e il territorio, fondamenti di Bioarchitettura e di Architettura Sostenibile, rapporto fra uomo e spazio abitativo, fino ad indagare le relazioni che si instaurano fra l’ambiente e le persone che lo abitano. Questo è l’obiettivo di questa innovativa formazione. Partendo dalle radici del territorio toscano si vuole percorrere una via che porta a comprendere gli aspetti principali che entrano in gioco nel fare architettura, esplorando anche il complesso sistema di relazioni che si instaura fra ambiente, struttura architettonica e uomo L’incontro è dedicato a: Ingegneri Architetti Geometri Periti Industriali Ricercatori Docenti Studenti Universitari Psicologi Operatori del Benessere Programma Ambiente Naturale e Territorio ( Arch. Andrea Porchera – Architetto Tenuta di San Rossore – TBD ) Bioarchitettura: una moda o una necessità? ( Arch. Colombini – Presidente Ordine degli Architetti della Provincia di Pisa – TBD ) Feng Shui e Architettura Consapevole (Arch. Marzia Mazzi – Creative Feng Shui ) ISCRIZIONE: www.ambiente.aghape.it Luogo: Tenuta di San Rossore Loc. Cascine Vecchie, Tenuta di San Rossore – 56122 Pisa Ore 14,30 – 18,30 Per maggiori informazioni: AGHAPE AMBIENTE: Tel: 0542 010392 – 0542 010967 www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.