Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Obiettivo del corso La normativa vigente ha subito innumerevoli modifiche e chiarimenti da parte del Legislatore e dell’Agenzia delle Entrate, tanto da rendere poco chiari quali siano le procedure e gli adempimenti necessari per usufruire delle detrazioni del 55%, nonché quali soggetti possano beneficiarne e quali interventi possano essere agevolati. Obiettivo del corso è fornire a professionisti, amministratori e aziende che intendano orientare i propri clienti verso una riqualificazione energetica degli immobili, gli strumenti necessari per offrire un’adeguata assistenza sulle possibilità di incentivazione, secondo quanto è indicato dalla normativa, per evitare errori che metterebbero a rischio la detraibilità degli interventi. In particolare si analizzeranno i requisiti minimi per usufruire della detrazione, la casistica degli interventi che rientrano nell’agevolazione e i vari esempi di titolarità degli immobili idonei alle agevolazioni fiscali, con un richiamo al regime di IVA applicabile. A chi è rivolto Ingegneri, architetti, periti industriali ed edili, geometri e tecnici che operano privatamente o presso la pubblica amministrazione, imprese del settore edile e impiantistico, Energy manager, operatori o consulenti di estrazione tecnica, amministratori di condominio. Docente Cesare Caramazza, laureato in ingegneria presso l’Università Statale di Palermo nel 2002, libero professionista, è certificatore energetico abilitato della Regione Lombardia e della Regione Liguria, certificatore energetico e coordinatore SACERT per la Regione Sicilia, presidente e co-fondatore della RICE (Rete Italiana Certificatori Energetici, www.certificazionienergetiche.it). Nel 2010 ha pubblicato con l’arch. Mario Butera il volume “Diagnosi energetica e detrazioni del 55% – guida pratica”, edito da Dario Flaccovio Editore. È autore di numerosi articoli pubblicati da diverse riviste di settore e riguardanti la certificazione energetica e le agevolazioni fiscali riconosciute per gli interventi di riqualificazione degli edifici. Ha svolto, infine, numerose diagnosi energetiche (attestati di qualificazione e di certificazione energetica) in diverse regioni italiane. Costo del corso: ◦€ 230,00 + IVA 20% = € 276,00 (Quota base) ◦€ 207,00 + IVA 20% = € 248,40 (Socio Kyoto Club) ◦€ 220,00 + IVA 20% = € 264,00 (Sostenitore “Professionista” Kyoto Club) ◦€ 207,00 + IVA 20% = € 248,40 (Iscrizioni entro il 30 marzo 2011- non cumulabile con altri sconti) Scarica il programma Iscriviti al corso Sede: Auditorium San Domenico Via Casilina 235, 00176 Roma KYOTO CLUB via Genova, 23 – 00184 Roma – Tel 06 485539 – Fax 06 48987009 e-mail : informazione@kyoyoclub.org – www.kyotoclub.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...