Viessmann propone una giornata di lavoro rivolta ai professionisti dell’efficienza energetica per fare il punto sulle nuove sfide quali l’integrazione delle tecnologie in sistemi smart, i sistemi di monitoraggio e controllo e la digitalizzazione del settore. Il convegno sarà introdotto dalla premiazione dei vincitori del Concorso di Idee 2016, l’iniziativa promossa da Viessmann per sostenere e incentivare la progettazione innovativa e propositiva. L’evento sarà l’occasione per presentare il Concorso di Idee 2017 e invitare tutti i progettisti a mettersi in gioco per il contest 2017. Programma – Ore 10.30 Inizio registrazione partecipanti – Ore 11.00 Premiazione Concorso di Idee 2016 e presentazione dell’edizione 2017 Stefano Dallabona, AD Viessmann Italia – Ore 11.30 Il contesto normativo e approfondimento di un caso Energy (Big) data analysis Marco Rossi, Etanomics Italia – Ore 12.00 I sistemi di monitoraggio e controllo come strumento sempre più indispensabile per il raggiungimento di un efficientamento energetico diffuso Michele Liziero, Energy Team S.P.A. – Ore 12.45 Buffet Lunch – Ore 14.15 I vantaggi dell’efficienza energetica in un ambiente interconnesso Valerio Natalizia, SMA Italia – Ore 15.00 Efficientamento attraverso sistemi di recupero dell’energia Simone Ronca, Viessmann Italia – Ore 15.20 Generatori di calore alimentata a gas e/o elettrici con controllo smart Eddy Guazzo, Viessmann Italia – Ore 16.00 Dibattito Ore 17.30 Chiusura lavori e saluti Sistemi e soluzioni smart di monitoraggio, controllo e incremento dell’efficienza energetica 24 maggio 2017, ore 10.30 Modena, Forum Guido Monzani Via Aristotele, 33 La partecipazione è gratuita prevede il riconoscimento di crediti formativi per le categorie professionali coinvolte. Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...