Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Viessmann propone una giornata di lavoro rivolta ai professionisti dell’efficienza energetica per fare il punto sulle nuove sfide quali l’integrazione delle tecnologie in sistemi smart, i sistemi di monitoraggio e controllo e la digitalizzazione del settore. Il convegno sarà introdotto dalla premiazione dei vincitori del Concorso di Idee 2016, l’iniziativa promossa da Viessmann per sostenere e incentivare la progettazione innovativa e propositiva. L’evento sarà l’occasione per presentare il Concorso di Idee 2017 e invitare tutti i progettisti a mettersi in gioco per il contest 2017. Programma – Ore 10.30 Inizio registrazione partecipanti – Ore 11.00 Premiazione Concorso di Idee 2016 e presentazione dell’edizione 2017 Stefano Dallabona, AD Viessmann Italia – Ore 11.30 Il contesto normativo e approfondimento di un caso Energy (Big) data analysis Marco Rossi, Etanomics Italia – Ore 12.00 I sistemi di monitoraggio e controllo come strumento sempre più indispensabile per il raggiungimento di un efficientamento energetico diffuso Michele Liziero, Energy Team S.P.A. – Ore 12.45 Buffet Lunch – Ore 14.15 I vantaggi dell’efficienza energetica in un ambiente interconnesso Valerio Natalizia, SMA Italia – Ore 15.00 Efficientamento attraverso sistemi di recupero dell’energia Simone Ronca, Viessmann Italia – Ore 15.20 Generatori di calore alimentata a gas e/o elettrici con controllo smart Eddy Guazzo, Viessmann Italia – Ore 16.00 Dibattito Ore 17.30 Chiusura lavori e saluti Sistemi e soluzioni smart di monitoraggio, controllo e incremento dell’efficienza energetica 24 maggio 2017, ore 10.30 Modena, Forum Guido Monzani Via Aristotele, 33 La partecipazione è gratuita prevede il riconoscimento di crediti formativi per le categorie professionali coinvolte. Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...