Alla base delle finestre che producono energia, tecnologia emergente che promette importanti sviluppi ma che fino ad oggi ha faticato a decollare, ci sono i concentratori solari luminescenti (LSC) ovvero collettori colorati e semiatrasparenti che, grazie ai pigmenti che si trovano in superficie, assorbono la luce solare per poi concentrarla nelle celle solari distribuite lungo il bordo, convertendola in elettricità. I tre punti chiave per il successo della penetrazione sul mercato degli LSC sono la soluzione del problema delle perdite di luce dovute al riassorbimento durante la raccolta della luce; l’alta efficienza di conversione luce-elettricità del dispositivo finale e la stabilità a lungo termine della struttura LSC. Uno Studio firmato da un team di ricercatori italo-cinese, guidato da Alberto Vomiero professore all’Università Ca’ Foscari Venezia e dalla svedese Luleå Tekniska Universitet, ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta efficienza. Nella sperimentazione, che ha dato risultati record in termini di efficienza, sono stati utilizzati come pigmenti nanoparticelle di carbonio (carbon dot), ed è stata studiata una metodologia per la vasta produzione di queste particelle di dimensione inferiore al milionesimo di millimetro. I risultati della ricerca, spiega Alberto Vomiero, dimostrano che si possono fabbricare “LSC ecosostenibili a partire da carbon quantum dots ottenuti da acido citrico e urea con un processo sottovuoto. La radiazione che viene convertita in energia elettrica non è quella che incide sulla finestra, ma quella generata dai carbon dot, che assorbono parte della luce incidente e riemettono luce che viene “guidata” dal vetro della finestra fino al bordo, dove sono posizionate le celle solari”. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla copertina della rivista scientifica Energy and Environmental Science, tra le più prestigiose pubblicazioni scientifiche nell’ambito dei dei materiali per le applicazioni energetiche. Hanno lavorato allo studio scienziati di Ca’ Foscari, Qingdao University, Lulea University of Technology, Wuhan University of Technology, Tsinghua University, Laboratory of New Fiber Metaril and Modern Textile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...