Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Al via nel Lazio la costruzione di un grande impianto fotovoltaico realizzato in grid-parity, cioè senza ricorrere a incentivi statali. Costruito per iniziativa di EOS Investment Management Group e Capital Dynamics, avrà una potenza di 87.1 MW e genererà oltre 182GWh all’anno, cioè quanto basta per soddisfare il fabbisogno energetico di circa 68 mila nuclei familiari. Si tratta di uno dei progetti più grandi del Paese realizzati senza il supporto di finanziamenti pubblici. EOS IM, attraverso il fondo EOS ReNewable Infrastructure Fund II, ha scelto di investire in un’economia a minor impatto ambientale e sociale. Allo stesso tempo il team di Capital Dynamics Clean Energy vanta una lunga esperienza nel settore degli investimenti in energia rinnovabile in Europa e in Italia. Grazie a questo progetto, i benefici per l’ambiente sono stimati in un risparmio di più di 73 mila tonnellate di CO₂. Dario Bertagna, Managing Director e Co-Head di Capital Dynamics Clean Energy ha sottolineato: “Siamo orgogliosi di poter contribuire all’incremento della produzione di energia rinnovabile in Italia. Il nostro impegno si tradurrà in importanti benefici sia per quanto riguarda gli aspetti legati all’ambiente, come, ad esempio, la riduzione di emissioni di CO₂, sia sotto il profilo economico, offrendo ritorni stabili ai nostri investitori e favorendo la crescita dell’occupazione locale” Importanti anche le ricadute sul territorio dal punto di vista dell’occupazione, poiché la struttura darà 100 posti di lavoro in fase di costruzione e poi impiegherà 20 professionisti nella fase successiva di gestione ed esercizio. Tecnologie di accumulo e produzione di idrogeno Nella realizzazione dell’infrastruttura, verranno messe in campo le più avanzate soluzioni tecniche, a partire dalle tecnologie di accumulo per le reti elettriche. Il nuovo impianto fotovoltaico sarà infatti dotato di storage che in futuro permetterà la produzione di idrogeno verde. L’investimento contribuirà a promuovere una transizione non solo più sostenibile ma anche finalizzata a rispondere concretamente al caro energia e alle esigenze di indipendenza energetica nazionale, che richiedono importanti investimenti infrastrutturali e portano a ripensare il sistema energetico europeo, in chiave green. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
05/12/2022 Eni in Algeria e Enel in Usa, obiettivo fotovoltaico I giganti italiani dell'energia accelerano sulla transizione ecologica e puntano sulle rinnovabili con la realizzazione di ...
02/12/2022 Pannelli solari sul tetto di una scuola: l’iniziativa di Longi per un villaggio spagnolo Longi ha contribuito a rendere energeticamente indipendente una scuola situata in un’area rurale della Spagna: il ...