Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
E' stato presentato ieri a Roma il Rapporto 2010 dell'Osservatorio internazionale sull'industria e la finanza delle rinnovabili (Oir), dal quale emerge che nel 2009 nel mondo sono stati investiti nelle fonti di energia rinnovabile 162 miliardi di dollari. A dominare il mercato mondiale sono ancora i grandi gruppi tedeschi, americani e giapponesi, ma il Rapporto sottolinea la forte crescita di alcuni Paesi emergenti, come Cina e India, dove i prezzi sono più competitivi e la qualità è in continuo miglioramento. Per quanto riguarda la situazione dell'Italia, il Rapporto conferma le difficoltà della nostra industria che è forte nelle tecnologie più tradizionali, con posizioni di leadership nell'idroelettrico e nel geotermico, e nella produzione di componenti di nicchia ad alto valore tecnologico, quali riduttori ed inverter, ma ''registra pesanti ritardi in settori più innovativi quali fotovoltaico ed eolico, dove è poco presente nelle principali componenti di valore aggiunto''. Il Sistema Italia sta cercando di recuperare, colmando il gap con i principali competitor con investimenti in ricerca e sviluppo. Inoltre il paese non può prescindere dal dotarsi di un quadro normativo chiaro e stabile.Il settore delle rinnovabili in Italia risente della scarsità della "magliatura" di rete nelle regioni meridionali, che sta portando a notevoli problematiche che si concretizzano in un crescente numero di disconnessioni e in differenze nel prezzo dell'elettricità molto consistenti tra le diverse aree del Paese. Per un'efficace integrazione alla rete delle rinnovabili è necessario fissare obiettivi regionali chiari, interconnessioni con l'estero e sviluppo delle smart grids. Il Rapporto sottolinea invece le difficoltà che il settore deve affrontare in termini di lungaggini burocratiche nelle fasi autorizzative e zone d'ombra che ostacolano lo sviluppo iniziale dei progetti e soprattutto a causa di normative in continuo mutamento."La dinamica competitiva sempre più spinta del mercato mondiale delle rinnovabili – ha dichiarato Andrea Gilardoni, direttore dell'Osservatorio – rende necessario per il Sistema Italia l'implementazione di politiche di promozione e valorizzazione dell'industria italiana all'estero. Non si tratta di un ritorno al protezionismo, ma di misure organiche atte a valorizzare pienamente la qualità delle produzioni e a rimuovere barriere e pratiche scorrette che troppo spesso sono presenti nel commercio internazionale''. Sono inoltre ''necessari numerosi investimenti sulla rete, specie nelle regioni del Sud d'Italia dove i lunghi tempi per gli allacciamenti e le sempre più numerose disconnessioni stanno avendo effetti negativi sugli operatori e sui clienti finali". "E' importante – ha concluso Gilardoni – rendere il quadro legislativo e regolamentare il più chiaro e stabile possibile: solo così si possono attrarre nuovi finanziamenti e rendere ancor più fattivo il ruolo degli istituti finanziari nello sviluppo di questo settore, che è destinato a veder crescere la sua rilevanza nel medio e lungo periodo in Italia e nel mondo". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...