Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E' stato presentato ieri a Roma il Rapporto 2010 dell'Osservatorio internazionale sull'industria e la finanza delle rinnovabili (Oir), dal quale emerge che nel 2009 nel mondo sono stati investiti nelle fonti di energia rinnovabile 162 miliardi di dollari. A dominare il mercato mondiale sono ancora i grandi gruppi tedeschi, americani e giapponesi, ma il Rapporto sottolinea la forte crescita di alcuni Paesi emergenti, come Cina e India, dove i prezzi sono più competitivi e la qualità è in continuo miglioramento. Per quanto riguarda la situazione dell'Italia, il Rapporto conferma le difficoltà della nostra industria che è forte nelle tecnologie più tradizionali, con posizioni di leadership nell'idroelettrico e nel geotermico, e nella produzione di componenti di nicchia ad alto valore tecnologico, quali riduttori ed inverter, ma ''registra pesanti ritardi in settori più innovativi quali fotovoltaico ed eolico, dove è poco presente nelle principali componenti di valore aggiunto''. Il Sistema Italia sta cercando di recuperare, colmando il gap con i principali competitor con investimenti in ricerca e sviluppo. Inoltre il paese non può prescindere dal dotarsi di un quadro normativo chiaro e stabile.Il settore delle rinnovabili in Italia risente della scarsità della "magliatura" di rete nelle regioni meridionali, che sta portando a notevoli problematiche che si concretizzano in un crescente numero di disconnessioni e in differenze nel prezzo dell'elettricità molto consistenti tra le diverse aree del Paese. Per un'efficace integrazione alla rete delle rinnovabili è necessario fissare obiettivi regionali chiari, interconnessioni con l'estero e sviluppo delle smart grids. Il Rapporto sottolinea invece le difficoltà che il settore deve affrontare in termini di lungaggini burocratiche nelle fasi autorizzative e zone d'ombra che ostacolano lo sviluppo iniziale dei progetti e soprattutto a causa di normative in continuo mutamento."La dinamica competitiva sempre più spinta del mercato mondiale delle rinnovabili – ha dichiarato Andrea Gilardoni, direttore dell'Osservatorio – rende necessario per il Sistema Italia l'implementazione di politiche di promozione e valorizzazione dell'industria italiana all'estero. Non si tratta di un ritorno al protezionismo, ma di misure organiche atte a valorizzare pienamente la qualità delle produzioni e a rimuovere barriere e pratiche scorrette che troppo spesso sono presenti nel commercio internazionale''. Sono inoltre ''necessari numerosi investimenti sulla rete, specie nelle regioni del Sud d'Italia dove i lunghi tempi per gli allacciamenti e le sempre più numerose disconnessioni stanno avendo effetti negativi sugli operatori e sui clienti finali". "E' importante – ha concluso Gilardoni – rendere il quadro legislativo e regolamentare il più chiaro e stabile possibile: solo così si possono attrarre nuovi finanziamenti e rendere ancor più fattivo il ruolo degli istituti finanziari nello sviluppo di questo settore, che è destinato a veder crescere la sua rilevanza nel medio e lungo periodo in Italia e nel mondo". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...