Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
E' stato presentato ieri a Roma il Rapporto 2010 dell'Osservatorio internazionale sull'industria e la finanza delle rinnovabili (Oir), dal quale emerge che nel 2009 nel mondo sono stati investiti nelle fonti di energia rinnovabile 162 miliardi di dollari. A dominare il mercato mondiale sono ancora i grandi gruppi tedeschi, americani e giapponesi, ma il Rapporto sottolinea la forte crescita di alcuni Paesi emergenti, come Cina e India, dove i prezzi sono più competitivi e la qualità è in continuo miglioramento. Per quanto riguarda la situazione dell'Italia, il Rapporto conferma le difficoltà della nostra industria che è forte nelle tecnologie più tradizionali, con posizioni di leadership nell'idroelettrico e nel geotermico, e nella produzione di componenti di nicchia ad alto valore tecnologico, quali riduttori ed inverter, ma ''registra pesanti ritardi in settori più innovativi quali fotovoltaico ed eolico, dove è poco presente nelle principali componenti di valore aggiunto''. Il Sistema Italia sta cercando di recuperare, colmando il gap con i principali competitor con investimenti in ricerca e sviluppo. Inoltre il paese non può prescindere dal dotarsi di un quadro normativo chiaro e stabile.Il settore delle rinnovabili in Italia risente della scarsità della "magliatura" di rete nelle regioni meridionali, che sta portando a notevoli problematiche che si concretizzano in un crescente numero di disconnessioni e in differenze nel prezzo dell'elettricità molto consistenti tra le diverse aree del Paese. Per un'efficace integrazione alla rete delle rinnovabili è necessario fissare obiettivi regionali chiari, interconnessioni con l'estero e sviluppo delle smart grids. Il Rapporto sottolinea invece le difficoltà che il settore deve affrontare in termini di lungaggini burocratiche nelle fasi autorizzative e zone d'ombra che ostacolano lo sviluppo iniziale dei progetti e soprattutto a causa di normative in continuo mutamento."La dinamica competitiva sempre più spinta del mercato mondiale delle rinnovabili – ha dichiarato Andrea Gilardoni, direttore dell'Osservatorio – rende necessario per il Sistema Italia l'implementazione di politiche di promozione e valorizzazione dell'industria italiana all'estero. Non si tratta di un ritorno al protezionismo, ma di misure organiche atte a valorizzare pienamente la qualità delle produzioni e a rimuovere barriere e pratiche scorrette che troppo spesso sono presenti nel commercio internazionale''. Sono inoltre ''necessari numerosi investimenti sulla rete, specie nelle regioni del Sud d'Italia dove i lunghi tempi per gli allacciamenti e le sempre più numerose disconnessioni stanno avendo effetti negativi sugli operatori e sui clienti finali". "E' importante – ha concluso Gilardoni – rendere il quadro legislativo e regolamentare il più chiaro e stabile possibile: solo così si possono attrarre nuovi finanziamenti e rendere ancor più fattivo il ruolo degli istituti finanziari nello sviluppo di questo settore, che è destinato a veder crescere la sua rilevanza nel medio e lungo periodo in Italia e nel mondo". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.