Advertisement Advertisement



SolarEdge ottiene la piena conformità alla direttiva Europea sugli apparecchi radio

SOLAREDGE

SolarEdge, azienda attiva in tutto il mondo nel settore delle tecnologie smart energy, annuncia di aver ricevuto, per i propri inverter, la certificazione di piena conformità alla nuova direttiva Europea sugli apparecchi radio (RED – Radio Equipment Directive), in particolare per quanto attiene la sicurezza informatica degli stessi.

A cura di:

SolarEdge

L’articolo 3.3 della direttiva entrerà in vigore ad agosto 2025, introducendo un nuovo quadro normativo per le apparecchiature radio e imponendo nuovi requisiti di cybersecurity per tutti i prodotti IoT commercializzati in Europa.

Le nuove disposizioni interessano anche gli impianti fotovoltaici, che figurano infatti fra i sistemi elencati nell’articolo in quanto frequentemente connessi alla rete in modalità wireless. Di conseguenza, essi dovranno essere conformi a un’inedita serie di requisiti di sicurezza informatica improntati al miglioramento delle funzioni di protezione della rete, alla tutela dei dati personali e alla riduzione dei rischi di frode.

La nuova normativa rappresenta un significativo cambiamento per l’industria fotovoltaica, specialmente se si tiene conto del suo crescente contributo nella generazione di energia elettrica a livello globale e del suo importante peso nel mix energetico in numerosi Paesi.

Ronen Faier, CEO ad interim di SolarEdge Technologies, prende parola in merito alla nuova normativa, spiegando la posizione di SolarEdge, i cui inverter hanno ricevuto con largo anticipo la certificazione di piena conformità alla direttiva Europea: “In qualità di leader nel settore smart energy, SolarEdge ha sempre dato priorità alla sicurezza e protezione dei propri prodotti sin dal momento della loro progettazione. Riteniamo, infatti, che sia una precisa responsabilità dei produttori contribuire a stabilire uno standard di riferimento per la cybersecurity in ambito fotovoltaico. Con l’adozione sempre più rapida delle tecnologie solari, la necessità di norme di sicurezza informatica non negoziabili è fondamentale per salvaguardare la futura sicurezza energetica. Siamo quindi lieti che l’Europa abbia assunto un ruolo guida con l’imminente regolamento RED, che contribuirà a garantire che i proprietari di casa, le aziende e gli operatori di rete abbraccino la tecnologia fotovoltaica con difese informatiche più solide“.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico



Altri articoli riguardanti l'azienda

I prodotti dell'azienda

Notizie dall'Azienda

Focus prodotti dall'Azienda



Secured By miniOrange