Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il progetto SOLNOWAT finanziato dall’UE, è dedicato allo sviluppo di un nuovo metodo di incisione a secco delle celle solari, in grado di diminuirne il costo fino al 25% I ricercatori impegnati nel progetto europeo SOLNOWAT stanno studiando un nuovo metodo di incisione a secco che potrebbe far diminuire il costo delle celle solari FV fino al 25%, superando così uno dei maggiori ostacoli alla diffusione massiva della tecnologia fotovoltaica, ovvero il costo della loro fabbricazione. Il metodo di incisione a secco Le celle fotovoltaiche di solito sono realizzate attraverso un procedimento chimico umido che incide e toglie strati di silicio da un wafer cristallino, lasciandosi dietro la cella solare. Con la nuova tecnologia sviluppata da SOLNOWAT viene sostituito il processo chimico umido, piuttosto costoso ed inefficiente, attraverso l’utilizzo della tecnologia dell’incisione a secco a pressione atmosferica, che ha il doppio vantaggio di ridurre i costi e accelerare la produzione. Durante il processo di incisione a secco vengono tolti meno strati di silicio, le celle risultanti sono più scure, e questo le rende particolarmente efficienti nell’assorbire la luce, tanto da essere state classificate come aventi un potenziale di riscaldamento globale pari a zero. Il processo di incisione a secco adopera chimiche di incisione che non creano gas a effetto serra, responsabili del riscaldamento globale. Il processo utilizza un gas di incisione (Fluoro) attivato per via termica all’interno di un reattore di incisione chimica, escludendo qualsiasi necessità di plasma o vuoto. Il reattore è a singola faccia, il che significa che l’incisione è applicata a un solo lato del wafer e rende quindi possibile una superficie più scura. I produttori di celle fotovoltaiche grazie a questa tecnologia potrebbero risparmiare il 25% sui costi di fabbricazione: secondo un rapporto del 2 febbraio 2017 del The Irish Times, il processo di SOLNOWAT potrebbe garantire risparmi annuali di 20 milioni di euro per i principali fabbricanti di celle. Si tratta di una cifra molto interessante e che potrebbe impattare in maniera importante nel mercato EU, considerando che l’industria europea continua a dovresi confrontare con la concorrenza dei fabbricanti cinesi, che per lo più propongono celle a basso costo. Inoltre i ricercatori del progetrto SOLNOWAT sono convinti delle potenzialità della nuova tecnologia per futuri sviluppi nei materiali edili. Basti pensare alla SolarCity recentemente presentata da Elon Musk in cui le abitazioni avrebbero un tetto completamente costituito da pannelli solari sotto forma di celle e tegole solari. E la cella scura Solnowat, totalmente integrabile nel tetto, sposerebbe benissimo l’idea di Musk. Grazie a nuovi utilizzi come ad esempio il tetto solare, combinati con la crescente domanda proveniente da mercati emergenti come quello dell’India, si stima che l’opportunità di mercato per le macchine di produzione con incisione a secco sia superiore a un miliardo di euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...