Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
L’Europa ha fissato un obiettivo o inquinamento al 2030, come parte del Green Deal, che comprende 6 target principali. La Commissione europea ha pubblicato una prima relazione sul monitoraggio dei vari target, che mostra che i progressi ci sono ma sono contrastanti ed è necessario accelerare l’adozione di proposte legislative legate all’inquinamento . L’inquinamento atmosferico, quello da pesticidi, antimicrobici e rifiuti marini è in diminuzione. Non sono stati fatti molti progressi per quanto riguarda l’inquinamento acustico, nutrienti e rifiuti, soprattutto in plastica. Migliorano i valori in UE di conformità agli standard di inquinamento delle acque potabili e di balneazione (rispettivamente >99% e >93%). Anche se i livelli di inquinamento sono ancora troppo alti, per il 2030 è possibile raggiungere la maggior parte degli obiettivi, ma è necessario fare molti sforzi. Basti pensare infatti che, ancora oggi, oltre il 10% dei decessi prematuri nell’UE ogni anno è legato all’inquinamento, prima di tutto atmosferico, ma anche acustico e all’esposizione a sostanze chimiche. L’inquinamento danneggia anche la biodiversità. Esistono differenze significative tra gli Stati membri, con livelli di morti premature intorno al 5-6% nel Nord e al 12-14% nel Sud e nell’Est dell’Europa. Lo scorso Ottobre la Commissione ha proposto la revisione delle direttive sulla qualità dell’aria. E oggi invita i Paesi ad adottare rapidamente le proposte legislative per ridurre l’inquinamento e a migliorare l’attuazione di quelle esistenti a livello locale, nazionale e transfrontaliero. In particolare, il rapporto rileva che se l’UE attuasse tutte le misure proposte dalla Commissione, il numero di morti premature dovute all’inquinamento atmosferico diminuirebbe fino al 66% entro 2030 rispetto al 2005, con benefici delle misure per l’aria pulita che supererebbero i costi e porterebbero a un aumento complessivo del PIL. Il rapporto sottolinea inoltre l’importanza di promuovere iniziative globali e di sostenere i Paesi terzi nei loro sforzi per ridurre l’inquinamento. Frans Timmermans vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo ha commentato che “le prove presentate oggi ci dimostrano che i benefici di un intervento a favore dell’aria, dell’acqua e del suolo puliti sono di gran lunga superiori all’investimento. Questo è anche ciò che vogliono i cittadini, visto che oltre l’80% è preoccupato per i problemi di salute e ambientali causati dall’inquinamento”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...