Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’Europa ha fissato un obiettivo o inquinamento al 2030, come parte del Green Deal, che comprende 6 target principali. La Commissione europea ha pubblicato una prima relazione sul monitoraggio dei vari target, che mostra che i progressi ci sono ma sono contrastanti ed è necessario accelerare l’adozione di proposte legislative legate all’inquinamento . L’inquinamento atmosferico, quello da pesticidi, antimicrobici e rifiuti marini è in diminuzione. Non sono stati fatti molti progressi per quanto riguarda l’inquinamento acustico, nutrienti e rifiuti, soprattutto in plastica. Migliorano i valori in UE di conformità agli standard di inquinamento delle acque potabili e di balneazione (rispettivamente >99% e >93%). Anche se i livelli di inquinamento sono ancora troppo alti, per il 2030 è possibile raggiungere la maggior parte degli obiettivi, ma è necessario fare molti sforzi. Basti pensare infatti che, ancora oggi, oltre il 10% dei decessi prematuri nell’UE ogni anno è legato all’inquinamento, prima di tutto atmosferico, ma anche acustico e all’esposizione a sostanze chimiche. L’inquinamento danneggia anche la biodiversità. Esistono differenze significative tra gli Stati membri, con livelli di morti premature intorno al 5-6% nel Nord e al 12-14% nel Sud e nell’Est dell’Europa. Lo scorso Ottobre la Commissione ha proposto la revisione delle direttive sulla qualità dell’aria. E oggi invita i Paesi ad adottare rapidamente le proposte legislative per ridurre l’inquinamento e a migliorare l’attuazione di quelle esistenti a livello locale, nazionale e transfrontaliero. In particolare, il rapporto rileva che se l’UE attuasse tutte le misure proposte dalla Commissione, il numero di morti premature dovute all’inquinamento atmosferico diminuirebbe fino al 66% entro 2030 rispetto al 2005, con benefici delle misure per l’aria pulita che supererebbero i costi e porterebbero a un aumento complessivo del PIL. Il rapporto sottolinea inoltre l’importanza di promuovere iniziative globali e di sostenere i Paesi terzi nei loro sforzi per ridurre l’inquinamento. Frans Timmermans vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo ha commentato che “le prove presentate oggi ci dimostrano che i benefici di un intervento a favore dell’aria, dell’acqua e del suolo puliti sono di gran lunga superiori all’investimento. Questo è anche ciò che vogliono i cittadini, visto che oltre l’80% è preoccupato per i problemi di salute e ambientali causati dall’inquinamento”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...