Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il sistema di facciata attiva, che integra i pannelli solari nelle facciate di edifici residenziali si basa su una serie di moduli contenenti pannelli solari. Gli architetti dello studio svedese Bernstrand & Co hanno scelto di sfruttare tutti gli elementi architettonici, quindi persiane, tende, tapparelle, frangisole e balconi che possono svolgere la doppia funzione di proteggere i residenti dal sole e catturare contemporaneamente l’energia del sole. La progettazione e il posizionamento dei moduli dipendono dalla massimizzare della produzione di energia. Il risultato è una facciata attiva e in continua trasformazione: dall’alba al tramonto, da una stagione all’altra. Le persiane aprono e si chiudono, le tende si muovono e la facciata diviene un elemento attivo, influenzato dal sole. I moduli scelti sono frontali per tutti i balconi e tende e persiane su tutte le finestre. I balconi inoltre sono realizzati in modo da non creare ombreggiature. Le tende possono essere regolate, dando la possibilità agli inquilini di scegliere quanto sole debba illuminare il balcone. Quando quest’ultimo non è in uso il consiglio dello studio è di lasciare le tende abbassate, così che producano più energia. Infatti quando completamente aperta la tenda ha un’angolazione molto vantaggiosa per il sole. Per evitare che nelle abitazioni entri troppo sole, ogni finestra è dotata di un sistema oscurante così che si possa decidere quanta luce fare entrare. Nel progetto degli architetti anche il tetto piano può integrare pannelli solari, così da generare, per un edificio tipo con una superficie totale di mq. 2 600 m2, tra cui negozi, cantina e vano scala, 72.543 kWh all’anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...