Il sistema di facciata attiva, che integra i pannelli solari nelle facciate di edifici residenziali si basa su una serie di moduli contenenti pannelli solari. Gli architetti dello studio svedese Bernstrand & Co hanno scelto di sfruttare tutti gli elementi architettonici, quindi persiane, tende, tapparelle, frangisole e balconi che possono svolgere la doppia funzione di proteggere i residenti dal sole e catturare contemporaneamente l’energia del sole. La progettazione e il posizionamento dei moduli dipendono dalla massimizzare della produzione di energia. Il risultato è una facciata attiva e in continua trasformazione: dall’alba al tramonto, da una stagione all’altra. Le persiane aprono e si chiudono, le tende si muovono e la facciata diviene un elemento attivo, influenzato dal sole. I moduli scelti sono frontali per tutti i balconi e tende e persiane su tutte le finestre. I balconi inoltre sono realizzati in modo da non creare ombreggiature. Le tende possono essere regolate, dando la possibilità agli inquilini di scegliere quanto sole debba illuminare il balcone. Quando quest’ultimo non è in uso il consiglio dello studio è di lasciare le tende abbassate, così che producano più energia. Infatti quando completamente aperta la tenda ha un’angolazione molto vantaggiosa per il sole. Per evitare che nelle abitazioni entri troppo sole, ogni finestra è dotata di un sistema oscurante così che si possa decidere quanta luce fare entrare. Nel progetto degli architetti anche il tetto piano può integrare pannelli solari, così da generare, per un edificio tipo con una superficie totale di mq. 2 600 m2, tra cui negozi, cantina e vano scala, 72.543 kWh all’anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...