Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il nuovo Rapporto REN21 raccoglie le opinioni di 114 esperti internazionali di energie rinnovabili e ha l’obiettivo di stimolare il dibattito sulle opportunità e le sfide per arrivare a un futuro energetico 100% green E’ stato pubblicato il nuovo Rapporto REN21 “Renewables globali Futures”, Documento che raccoglie le opinioni di 114 esperti internazionali di energia intervistati durante il 2016 e riuniti a New York al Sustainable Energy for All Forum, sulla fattibilità e le sfide da superare per raggiungere il 100% di energia rinnovabile entro il 2050, cogliendo le opportunità e superando le difficoltà, prima di tutto politiche. I risultati sono raggruppati in 12 grandi temi che interessano tutti i settori energetici, dal riscaldamento ai trasporti, dall’interconnessione tra i settori al ruolo delle città. Oltre il 90% degli esperti concordano sul fatto che lo sviluppo delle tecnologie rinnovabili può significativamente ridurre le barriere di accesso ai servizi energetici delle comunità più povere, basti pensare che oggi circa 100 milioni di persone ricevono energia grazie a sistemi green e i mercati di tali sistemi sono in rapida crescita. Tra gli altri punti chiave dell’analisi, più del 70% degli intervistati considerano una transizione globale al 100% rinnovabile fattibile e realistica, con una maggior convinzione da parte degli europei e australiani. C’è praticamente unanimità nel considerare che l’energia rinnovabile dominerà il futuro, considerando anche che sono sempre di più le grandi multinazionali che stanno scegliendo di investire nelle energie green sia acquistandole dalle utilities energetiche che con investimenti diretti. Inoltre sono sempre di più le aziende, le città, le regioni e le isole che hanno stabilito target 100% rinnovabili grazie anche al costo della tecnologia, parliamo soprattutto di fotovoltaico ed eolico, che è sempre più competitivo con le fossili. La previsione è che entro 10 anni il costo delle rinnovabili diventerà più economico di tutti i combustibili fossili. Gli intervistati evidenziano che in diversi paesi come la Cina e Danimarca si sta dimostrando che la crescita del PIL può essere disaccoppiata dalla crescita dei consumi energetici. Le sfide da superare In alcune regioni, in particolare l’Africa, Stati Uniti e Giappone, gli esperti sono scettici riguardo alla possibilità di raggiungere il 100% di energia rinnovabile nei loro paesi entro il 2050, a causa soprattutto degli interessi del settore dell’industria dell’energia convenzionale. Certo l’elezione di Trump negli Stati Uniti che ha addirittura negato la stessa esistenza di un problema ambientale, rischia di rallentare questo processo. Il settore dei trasporti va completamente rivoluzionato, non sarà infatti sufficiente la sostituzione delle auto a combustione con quelle elettriche, ma bisognerà per esempio trasferire il trasporto dalla strada alle rotaie. La mancanza di certezza politica a lungo termine e l’assenza di un clima stabile per gli investimenti in efficienza energetica e rinnovabili ostacolano il sviluppo nella maggior parte dei paesi. Il presidente del REN21, Arthouros Zervos, commentando il Rapporto ha evidenziato che quando REN21 è stata fondata nel 2004, il futuro delle energie rinnovabili sembrava molto diverso da oggi. Allora l’idea di un fututo 100% rinnovabile sembrava quasi una battuta e nessuno avrebbe potuto immaginare che nel 2016 la Cina sarebbe diventata la centrale elettrica di energia rinnovabile del mondo, né che più della metà degli investimenti globali di energia rinnovabile avrebbe avuto luogo nelle economie emergenti e in via di sviluppo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...