Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge concernente Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee – Legge comunitaria 2009 (C2449 -A): 267 i voti favorevoli, 175 gli astenuti. Il provvedimento ora passa all'esame del Senato.La Legge Comunitaria contiene le disposizioni necessarie all'adempimento degli obblighi dettati dalle Direttive Comunitarie.Tra le Direttive ricomprese nel Disegno di Legge Comunitaria 2009 vi è anche la Direttiva 2009/28/CE del 23 aprile 2009 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE. Si tratta della Direttiva che sancisce il nuovo quadro di riferimento per la promozione dell'energia da fonti rinnovabili, impegnandosi ad aumentare l'efficienza energetica del 20 per cento, ridurre il consumo di energia del 20 per cento ed aumentare il ricorso a fonti energetiche alternative del 20 per cento, entro il 2020. La Direttiva prevede che l'Italia aumenti la propria quota di produzione di energia derivante da fonti rinnovabili dal 5,2% al 17%. Gli interventi necessari al raggiungimento degli obiettivi climatici saranno d'aiuto alla crescita dell'economia verde e aumenteranno la sensibilità nei confronti delle problematiche ambientali.E' poi previsto lo stanziamento di ulteriori risorse, attualmente insufficienti, indispensabili all'attuazione di politiche fiscali e industriali per il risparmio energetico e la promozione di tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili.La Direttiva elenca inoltre le fonti rinnovabili riconosciute come tali: all'elenco delle fonti già riconosciute: eolica, solare, geotermica, idraulica, biomassa, gas da discarica, gas residuati da processi di depurazione e biogas se ne aggiungono altre 2:– aerotermica: energia accumulata nell'aria ambiente sotto forma di calore– idrotermica: energia immagazzinata nelle acque superficiali sotto forma di calore.Ciò comporta lo stanziamento di ulteriori risorse per la promozione delle rinnovabili, in tempi brevi, a cominciare dalla prossima manovra di bilancio.L'Esecutivo si è impegnato a non far slittare ulteriormente la norma, prevista dalla legge finanziaria per il 2008, che ha disposto l'obbligo per le nuove costruzioni dell'installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. La legge era già stata differita con il decreto legge 207/2008, recante proroga di termini, convertito successivamente dalla legge 14/2009. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...