La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge concernente Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee – Legge comunitaria 2009 (C2449 -A): 267 i voti favorevoli, 175 gli astenuti. Il provvedimento ora passa all'esame del Senato.La Legge Comunitaria contiene le disposizioni necessarie all'adempimento degli obblighi dettati dalle Direttive Comunitarie.Tra le Direttive ricomprese nel Disegno di Legge Comunitaria 2009 vi è anche la Direttiva 2009/28/CE del 23 aprile 2009 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE. Si tratta della Direttiva che sancisce il nuovo quadro di riferimento per la promozione dell'energia da fonti rinnovabili, impegnandosi ad aumentare l'efficienza energetica del 20 per cento, ridurre il consumo di energia del 20 per cento ed aumentare il ricorso a fonti energetiche alternative del 20 per cento, entro il 2020. La Direttiva prevede che l'Italia aumenti la propria quota di produzione di energia derivante da fonti rinnovabili dal 5,2% al 17%. Gli interventi necessari al raggiungimento degli obiettivi climatici saranno d'aiuto alla crescita dell'economia verde e aumenteranno la sensibilità nei confronti delle problematiche ambientali.E' poi previsto lo stanziamento di ulteriori risorse, attualmente insufficienti, indispensabili all'attuazione di politiche fiscali e industriali per il risparmio energetico e la promozione di tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili.La Direttiva elenca inoltre le fonti rinnovabili riconosciute come tali: all'elenco delle fonti già riconosciute: eolica, solare, geotermica, idraulica, biomassa, gas da discarica, gas residuati da processi di depurazione e biogas se ne aggiungono altre 2:– aerotermica: energia accumulata nell'aria ambiente sotto forma di calore– idrotermica: energia immagazzinata nelle acque superficiali sotto forma di calore.Ciò comporta lo stanziamento di ulteriori risorse per la promozione delle rinnovabili, in tempi brevi, a cominciare dalla prossima manovra di bilancio.L'Esecutivo si è impegnato a non far slittare ulteriormente la norma, prevista dalla legge finanziaria per il 2008, che ha disposto l'obbligo per le nuove costruzioni dell'installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. La legge era già stata differita con il decreto legge 207/2008, recante proroga di termini, convertito successivamente dalla legge 14/2009. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...