Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Efficienza e risparmio energetico, energie rinnovabili e innovazione tecnologica sono da molte edizioni il comune denominatore dei comparti – caldo, freddo, acqua e energia – che compongono MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, la manifestazione leader mondiale dell'impiantistica civile e industriale e della climatizzazione che si svolgerà dal 27 al 30 marzo 2012 in Fiera Milano. La spinta verso prodotti e sistemi ad alta efficienza che garantiscono un risparmio energetico e un contenimento di emissioni inquinanti è al centro di tutto il mondo produttivo di MCE che passa direttamente dalle fonti energetiche rinnovabili per sviluppare nuove occasioni di business.Tra le diverse tecnologie che sfruttano la fonte solare per produrre energia, quella del fotovoltaico è la più diffusa in Italia, supportata dall'efficacia del Nuovo Conto Energia (il sistema di incentivazione della produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica, entrato in vigore nel 2007 e giunto alla terza edizione). In un periodo di forte contrazione dell'economia il mercato del PV, infatti, dal 2006 ad oggi, continua a crescere a tassi sostenuti, sia in termini di impianti in esercizio che in termini di potenza installata. Per quanto riguarda il mercato italiano, una conferma viene dai dati di dicembre 2010 del GSE (Gestore Servizi Energetici) che segnala domande di ammissione agli incentivi per oltre 120.000 impianti in esercizio, per una potenza complessiva di circa 2.100 MW, è stata superata anche la soglia dei 2 GW di potenza rimane l'obiettivo di raggiungere i 3.000 MWp di potenza fotovoltaica installata entro il 2016.In questo scenario, MCE 2012 ha costruito un progetto specifico per il settore fotovoltaico – da sempre presente in manifestazione – che prevede un'area espositiva dedicata e un ricco programma di iniziative con l'intento di offrire all'intera filiera del comparto l'opportunità di entrare in contatto con un pubblico allargato di operatori professionali, progettisti, decisori e investitori: tutti coloro che ogni due anni trovano in MCE l'appuntamento di riferimento a livello mondiale per ciò che concerne sistemi e tecnologie per il comfort e il risparmio energetico. Al settore fotovoltaico a MCE 2012 sarà riservata una speciale area, il Padiglione 6, centrale rispetto agli ingressi Est e Sud del Quartiere espositivo, e adiacente ai Padiglioni riservati ai settori del Riscaldamento e delle Energie Rinnovabili dove sono presenti le eccellenze in tema di Solare, Geotermico, Cogenerazione e Biomasse. Il progetto Fotovoltaico a MCE non sarà solo area espositiva ma anche workshop e convegni, organizzati con il supporto di istituzioni e partner scientifici di alto profilo, per fare il punto sui temi di maggior attualità e offrire momenti di aggiornamento professionale e di formazione. "Il fotovoltaico – dichiara Massimiliano Pierini, Exhibition Director MCE – rappresenta, da molti anni, una delle aree di maggiore investimento e ricerca per molte delle aziende, sia italiane sia estere, presenti a MCE. Il nostro obiettivo è di creare un focus particolare sul settore così da coinvolgere tutta la filiera e favorire l'incontro tra domanda e offerta. Sono sicuro che MCE 2012 rappresenterà per molte aziende un palcoscenico unico per estendere il portafoglio clienti, ampliare relazioni commerciali e sviluppare nuove aree di business". Il nuovo progetto si andrà a coniugare con Percorso Efficienza & Innovazione e Verso la Classe A, i due eventi sinergici e complementari ideati proprio per guidare gli operatori professionali nella realizzazione di progetti ad alta efficienza energetica e offrire un quadro completo di prodotti, tecnologie e soluzioni per una maggiore integrazione fra edificio e impianto. Percorso Efficienza & Innovazione e Verso la Classe A 2012 – organizzate nell'ambito di NEXT ENERGY sempre con la collaborazione del Politecnico di Milano – sono solo alcune delle attività che andranno ad arricchire il panorama espositivo di MCE 2012 che vede già la conferma di tutti i principali leader del settore e, in particolare, un incremento dello spazio espositivo richiesto dalle aziende straniere a testimonianza del valore aggiunto della manifestazione proprio per gli espositori provenienti da ogni parte del mondo. MCE 2012 ha già avuto il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, della Regione Lombardia e della Provincia di Milano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...