A cura di: Fonte: Affaritaliani.it Centinaia di migliaia di lampadine a risparmio energetico e di riduttori di flusso da applicare ai rubinetti di casa per risparmiare acqua. E' l'iniziativa "L'energia è di casa" promossa da A2A a partire da questo mese a favore del risparmio energetico. L'obiettivo della campagna, spiega A2A, è di distribuire circa 1,7 milioni di lampadine a risparmio energetico che consumano un quinto dell'energia elettrica di una lampadina tradizionale e durano 10 volte di più, sino a 10mila ore. La loro istallazione porta a un risparmio in dieci anni di circa 16 milioni di chilowattora, un quantitativo di energia elettrica pari al consumo di 6mila famiglie, evitando l'emissione in atmosfera di 8500 tonnellate di CO2. A2A, che supera ormai i due milioni di clienti, negli ultimi tre anni ha distribuito gratuitamente un milione e mezzo di lampade di classe A e centomila set per ridurre i consumi idrici di docce e rubinetti, che nell'arco di cinque anni genereranno un risparmio di energia primaria corrispondente a 112mila TEP (tonnellate di petrolio equivalenti). Un'ulteriore iniziativa concreta per risparmiare energia e aiutare l'ambiente. La nuova campagna aggiunge, oltre alla distribuzione gratuita in tutti i territori serviti, anche una diffusione sul territorio nazionale attraverso la rete dei supermercati Esselunga, dove le lampadine saranno offerte con uno forte sconto ad un prezzo simbolico. Per due settimane, dal 5 al 19 marzo, quindi, l'iniziativa congiunta tra A2A, Esselunga e Philips renderà disponibili, presso la rete nazionale di oltre 130 punti vendita Esselunga, 200mila lampadine. A2A aggiungerà all'offerta di lancio nei supermercati, la distribuzione gratuita per tutto il 2009 attraverso tutte le occasioni e i punti di contatto del Gruppo legati alla sostenibilità.A Milano gli "Ecokit", 3 lampadine a risparmio energetico e 4 riduttori di flusso, da maggio a dicembre saranno distribuiti a tutti i cittadini, presso la Casa dell'Energia in Piazza Po 3 durante i giorni feriali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...