La terza edizione di Rigenergia, fiera su energie rinnovabili, risparmio energetico, riduzione delle emissioni e mobilità sostenibile, che si è svolta dal 5 al 7 giugno, al Vd'A Palaexpo di Pollein si è conclusa all'insegna del successo e con numeri importanti. Ottomila visitatori, 548 contatti di cooperazione internazionale, 120 espositori, 150 marchi presenti, 150 iscritti ai corsi di formazione per professionisti e imprese.
"Siamo molto soddisfatti per i risultati raggiunti - commenta il presidente della Chambre Pierantonio Genestrone -. Possiamo dire che tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati sono stati conseguiti. La soddisfazione di gran parte degli espositori e la risposta in termini di numero di un pubblico preparato e pronto a confrontarsi con le imprese presenti, costituiscono le basi vincenti sulle quali portare avanti il progetto di trasformare la Valle d'Aosta in un laboratorio alpino per lo sviluppo delle rinnovabili e confermare la volontà nostra e della Regione di organizzare il prossimo anno la quarta edizione sempre nell'area dell'Autoporto".
"I numeri parlano chiaro - aggiunge il vice presidente della Chambre Mario Felix Risso -. La scommessa di allestire un Palaexpo all'interno dell'area dell'Autoporto è stata vincente, in quanto ci ha permesso di qualificare la domanda: le persone che hanno visitato la fiera hanno deciso di farlo e non si sono imbattute casualmente nell'evento. In particolare, da una prima analisi delle schede, emerge che dei circa ottomila visitatori (il 23% provenienti da fuori Valle e il 5% dall'estero), oltre il 40% sono stati liberi professionisti, imprenditori e dirigenti d'azienda".
Piena soddisfazione è espressa anche dal presidente della società Autoporto Elio Stacchetti, il quale ha sottolineato che: "la collocazione strategica, l'ampia disponibilità di servizi di supporto e la collaborazione sinergica delle attività presenti nell'area hanno contribuito al pieno successo della manifestazione, confermando la naturale propensione dell'Autoporto ad ospitare eventi fieristici".
Appuntamento al 2010.
Per ulteriori informazioni
www.rigenergia.it
8000 visitatori per Rigenergia 2009
09/06/2009
TEMA TECNICO:
Sostenibilità e AmbienteConsiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
GLAMPING: vacanze ecosostenibili e glamour
Chi ha detto che vivere una vacanza in sintonia con la natura e attenta all'ambiente non significhi anche godere del bello, se non addirittura del lusso? Le soluzioni Crippa Concept Sono in aumento gli amanti delle vacanze all'aria ...
Nel 2017 il 18,3% dei consumi in Italia coperti da rinnovabili
Nel 2017 gli 787.000 impianti a fonti rinnovabili presenti in Italia hanno coperto il 35% della produzione lorda di energia. Il Rapporto del GSE. Cresce il ruolo delle rinnovabili in Italia, nel 2017 infatti il 18.3% dei consumi energetici ...
Gli ultimi 4 anni sono stati i più caldi di sempre
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha chiesto un'azione urgente per il clima, mentre l'agenzia meteorologica dell'ONU conferma il record di riscaldamento globale Dopo l'allarme lanciato dal rapporto ...
La crescita di fotovoltaico ed eolico in Europa
Agora Energiewende e Sandbag hanno presentato la valutazione annuale del sistema elettrico dell'UE per il 2018: lo scorso anno l'elettricità rinnovabile ha ridotto del 5% le emissioni di CO2 nel settore energetico dell'Unione, con la progressiva ...
Le città diventano intelligenti e sostenibili
Presentati al Klimahause di gennaio gli interventi realizzati a Bolzano e Innsbruck nell’ambito del progetto Sinfonia: edifici riqualificati, fonti rinnovabili, migliorie alla rete di teleriscaldamento I risultati del progetto europeo ...
Presentata in Commissione UE la proposta per il Piano nazionale integrato Energia e Clima
Una nota del Ministero dell'Ambiente fa sapere che la proposta di Piano Nazionale Energia e Clima è stata presentata in Commissione UE: al 2030 rinnovabili al 30% e riduzione dei consumi energetici del 43%. Il Piano stabilisce le ...
A che punto è la tecnologia digitale nella filiera dell'energia?
A Milano il 14 febbraio la presentazione del Digital Energy Report per fare il punto su potenziale delle tecnologie digitali, con particolare attenzione a smart city e smart community L'Energy&Strategy Group del Politecnico di ...
6 grafici per spiegare le azioni climatiche da intraprendere entro il 2020
Il think tank World Resources Institute (WRI) ha preparato un documento che aiuta a capire come rispettare l'obiettivo di limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5° I paesi firmatari dell'accordo di Parigi si sono ...