Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Aprirà nel 2016 Villages Nature, progetto immobiliare in costruzione, ideato da Joe Rohde e Thierry Huau, che comprenderà 1730 residenze composte da cottage e appartamenti di pregio, che complessivamente coprono solo il 10% della superficie disponibile. Le tre ambientazioni possibili per le abitazioni – Bulle, Nature e Clan – sono pensate e realizzate con un’espressione stilistica ben precisa. Il progetto nasce con l’obiettivo di realizzare una fusione tra architettura e vegetazione e mettere la Natura al centro dell’architettura, assegnando il ruolo di protagonista agli elementi architettonici naturali quali il legno, i muri vegetali e i giardini pensili. Villages Nature varia costantemente da una stagione all’altra consentendo ai suoi visitatori di vivere tutto l’anno al ritmo della natura. Si tratta di un parco naturale a 6 km da Disneyland Paris e a 32 km da Parigi destinato a diventare il più innovativo polo turistico in chiave green in Europa. Joe Rohde, Vicepresidente Senior di Walt Disney Imagineering, commenta: “Abbiamo scelto due metafore che sono presenti in tutto il sito: quella del giardino – per cui in qualunque punto di Villages Nature è possibile scoprire quanto di meglio la Natura e l’uomo hanno da offrire insieme – e quella della presenza geotermale, espressa nel cuore del sito attraverso la star del parco, Aqualagon”. Thierry Huau, paesaggista, urbanista ed etnobotanista francese di fama internazionale, descrive così il concetto alla base di Villages Nature: “La Natura è celebrata ogni giorno attraverso l’arredamento, la cucina, i giochi e ovviamente le fonti energetiche provenienti da madre natura: la geotermia, il sole e il vento”. Nella realizzazione del parco e nella sua fruizione sono fondamentali la valorizzazione della biodiversità del sito, della sua flora e della sua fauna, così come la sensibilizzazione dei visitatori alla loro preservazione. L’obiettivo è quello di minimizzare l’impatto del progetto sulle specie presenti nell’area. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...