Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Secondo la Normativa Europea – RAEE 2012/19/UE – sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, da oggi tutti gli Stati membri dell’Ue sono tenuti a regolamentare il riciclo dei pannelli fotovoltaici dismessi, aderendo a un sistema di raccolta e riciclo riconosciuto dal Governo. La Direttiva prevede che i produttori di pannelli fotovoltaici siano dunque responsabili dello smaltimento e del riciclo dei moduli in tutti gli Stati membri in cui operano; ogni paese è tenuto ad adeguarsi con proprie norme. La Normativa RAEE definisce come produttore qualsiasi persona fisica che: produca e venda pannelli fotovoltaici con il proprio marchio in qualsiasi stato membro dell’Unione Europea rivenda nel territorio di uno stato membro dell’Unione Europea, con il proprio marchio, pannelli fotovoltaici prodotti da altri fornitori (a meno che il marchio del produttore originale appaia sul prodotto) immetta sul mercato di uno stato membro dell’Unione Europea pannelli fotovoltaici di un paese terzo o di un altro stato membro venda pannelli fotovoltaici mediante internet o a distanza direttamente a utenze domestiche in uno specifico stato membro dell’Unione Europea e abbia sede in un altro stato membro o in un paese terzo La Direttiva RAEE prevede che i produttori siano tenuti a: registrare la propria azienda nel registro nazionale RAEE e segnalare al registro nazionale RAEE i pannelli fotovoltaici venduti in un anno organizzare e finanziare il recupero e la gestione dei rifiuti dei propri pannelli fotovoltaici assicurare una garanzia finanziaria quando i pannelli fotovoltaici sono considerati RAEE di utenze domestiche raggiungere gli obiettivi di raccolta e riciclaggio obbligatori informare gli impianti di trattamento della composizione dei prodotti e del potenziale utilizzo di materiali pericolosi informare i clienti finali delle modalità secondo le quali devono smaltire i loro pannelli fotovoltaici dismessi Sul sito del GSE è presente un elenco aggiornato al 1 marzo 2013 dei sistemi/consorzi per lo smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...