Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Secondo la Normativa Europea – RAEE 2012/19/UE – sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, da oggi tutti gli Stati membri dell’Ue sono tenuti a regolamentare il riciclo dei pannelli fotovoltaici dismessi, aderendo a un sistema di raccolta e riciclo riconosciuto dal Governo. La Direttiva prevede che i produttori di pannelli fotovoltaici siano dunque responsabili dello smaltimento e del riciclo dei moduli in tutti gli Stati membri in cui operano; ogni paese è tenuto ad adeguarsi con proprie norme. La Normativa RAEE definisce come produttore qualsiasi persona fisica che: produca e venda pannelli fotovoltaici con il proprio marchio in qualsiasi stato membro dell’Unione Europea rivenda nel territorio di uno stato membro dell’Unione Europea, con il proprio marchio, pannelli fotovoltaici prodotti da altri fornitori (a meno che il marchio del produttore originale appaia sul prodotto) immetta sul mercato di uno stato membro dell’Unione Europea pannelli fotovoltaici di un paese terzo o di un altro stato membro venda pannelli fotovoltaici mediante internet o a distanza direttamente a utenze domestiche in uno specifico stato membro dell’Unione Europea e abbia sede in un altro stato membro o in un paese terzo La Direttiva RAEE prevede che i produttori siano tenuti a: registrare la propria azienda nel registro nazionale RAEE e segnalare al registro nazionale RAEE i pannelli fotovoltaici venduti in un anno organizzare e finanziare il recupero e la gestione dei rifiuti dei propri pannelli fotovoltaici assicurare una garanzia finanziaria quando i pannelli fotovoltaici sono considerati RAEE di utenze domestiche raggiungere gli obiettivi di raccolta e riciclaggio obbligatori informare gli impianti di trattamento della composizione dei prodotti e del potenziale utilizzo di materiali pericolosi informare i clienti finali delle modalità secondo le quali devono smaltire i loro pannelli fotovoltaici dismessi Sul sito del GSE è presente un elenco aggiornato al 1 marzo 2013 dei sistemi/consorzi per lo smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...
30/08/2023 Rinnovabili sempre più competitive, nonostante l'inflazione Un nuovo Rapporto IRENA segnala che la crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...