Secondo la Normativa Europea – RAEE 2012/19/UE – sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, da oggi tutti gli Stati membri dell’Ue sono tenuti a regolamentare il riciclo dei pannelli fotovoltaici dismessi, aderendo a un sistema di raccolta e riciclo riconosciuto dal Governo. La Direttiva prevede che i produttori di pannelli fotovoltaici siano dunque responsabili dello smaltimento e del riciclo dei moduli in tutti gli Stati membri in cui operano; ogni paese è tenuto ad adeguarsi con proprie norme. La Normativa RAEE definisce come produttore qualsiasi persona fisica che: produca e venda pannelli fotovoltaici con il proprio marchio in qualsiasi stato membro dell’Unione Europea rivenda nel territorio di uno stato membro dell’Unione Europea, con il proprio marchio, pannelli fotovoltaici prodotti da altri fornitori (a meno che il marchio del produttore originale appaia sul prodotto) immetta sul mercato di uno stato membro dell’Unione Europea pannelli fotovoltaici di un paese terzo o di un altro stato membro venda pannelli fotovoltaici mediante internet o a distanza direttamente a utenze domestiche in uno specifico stato membro dell’Unione Europea e abbia sede in un altro stato membro o in un paese terzo La Direttiva RAEE prevede che i produttori siano tenuti a: registrare la propria azienda nel registro nazionale RAEE e segnalare al registro nazionale RAEE i pannelli fotovoltaici venduti in un anno organizzare e finanziare il recupero e la gestione dei rifiuti dei propri pannelli fotovoltaici assicurare una garanzia finanziaria quando i pannelli fotovoltaici sono considerati RAEE di utenze domestiche raggiungere gli obiettivi di raccolta e riciclaggio obbligatori informare gli impianti di trattamento della composizione dei prodotti e del potenziale utilizzo di materiali pericolosi informare i clienti finali delle modalità secondo le quali devono smaltire i loro pannelli fotovoltaici dismessi Sul sito del GSE è presente un elenco aggiornato al 1 marzo 2013 dei sistemi/consorzi per lo smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...