Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il Porto di Genova, con il suo piano ambientale, si prepara a diventare un "laboratorio" per le energie alternative, da quelle tradizionali, come il fotovoltaico o l'eolico, sino a quelle più innovative, come la possibilità di ricavare energia dal moto ondoso. Del tema si è parlato nel corso della tavola rotonda "Smart city: un esempio di comunicazione, partecipazione, competitività", organizzato a Palazzo San Giorgio dalla Federazione Relazioni Pubbliche della Liguria. "Il piano Energetico del Porto di Genova ha una caratteristica particolare – ha spiegato Giuseppe Canepa, servizio ambiente dell'Autorità Portuale di Genova -: quella di indagare prima di effettuare gli interventi più idonei. Nel piano abbiamo fatto un censimento delle principali energie intelligenti, dal solare all'eolico, all'idrotermico, che è ancora in fase di studio, a strumenti innovativi, come appunto l'energia ricavata dal moto ondoso per il quale abbiamo un prototipo sulla diga foranea che ci permetterà di capire se l'energia dalle onde può essere una ipotesi percorribile su tutta la diga". "Per quello che riguarda l'eolico – ha aggiunto – abbiamo un progetto con Enel, che dovrebbe realizzare 39 pale sugli 8 km della diga, mentre le imprese che operano sul territorio portuale hanno la possibilità di sfruttare le energie alternative. L'ente ha infatti permesso ai concessionari di sfruttare ad esempio i tetti per il fotovoltaico. Abbiamo diversi progetti, alcuni già realizzati come quello del Terminal Messina – ha concluso Canepa – e altri in fase di realizzazione sia per il solare che per altre attività che si stanno studiando". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...