Il Porto di Genova, con il suo piano ambientale, si prepara a diventare un "laboratorio" per le energie alternative, da quelle tradizionali, come il fotovoltaico o l'eolico, sino a quelle più innovative, come la possibilità di ricavare energia dal moto ondoso. Del tema si è parlato nel corso della tavola rotonda "Smart city: un esempio di comunicazione, partecipazione, competitività", organizzato a Palazzo San Giorgio dalla Federazione Relazioni Pubbliche della Liguria. "Il piano Energetico del Porto di Genova ha una caratteristica particolare – ha spiegato Giuseppe Canepa, servizio ambiente dell'Autorità Portuale di Genova -: quella di indagare prima di effettuare gli interventi più idonei. Nel piano abbiamo fatto un censimento delle principali energie intelligenti, dal solare all'eolico, all'idrotermico, che è ancora in fase di studio, a strumenti innovativi, come appunto l'energia ricavata dal moto ondoso per il quale abbiamo un prototipo sulla diga foranea che ci permetterà di capire se l'energia dalle onde può essere una ipotesi percorribile su tutta la diga". "Per quello che riguarda l'eolico – ha aggiunto – abbiamo un progetto con Enel, che dovrebbe realizzare 39 pale sugli 8 km della diga, mentre le imprese che operano sul territorio portuale hanno la possibilità di sfruttare le energie alternative. L'ente ha infatti permesso ai concessionari di sfruttare ad esempio i tetti per il fotovoltaico. Abbiamo diversi progetti, alcuni già realizzati come quello del Terminal Messina – ha concluso Canepa – e altri in fase di realizzazione sia per il solare che per altre attività che si stanno studiando". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...