Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Rockwool, leader mondiale nella produzione di lana di roccia, annuncia la partnership con CORTEXA, il consorzio italiano nato nel luglio 2007 che unisce sotto un unico marchio le competenze di aziende leader nel sistema di isolamento a cappotto. Gli obiettivi sono chiari e comuni: rispondere a precise esigenze degli operatori del settore edile e diffondere le buone pratiche, nonché la qualità di ogni componente del sistema, così da garantire un isolamento termico integrale conforme ai più elevati standard qualitativi. La sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica sono valori che caratterizzano fortemente e accomunano le due realtà: Rockwool e CORTEXA credono entrambe nella riduzione delle emissioni inquinanti grazie alla diffusione della tecnologia a cappotto, che rende possibile un forte abbattimento dei consumi nell’ambito edile. L’attenzione costante per l’ambiente è infatti una priorità per il gruppo Rockwool e trova applicazione concreta nella qualità dei suoi prodotti: è dimostrato da enti di ricerca indipendenti (Force Technology-dk) che la lana di roccia Rockwool, secondo valutazioni sul ciclo di vita del prodotto (LCA), è in grado di far risparmiare nel tempo oltre cento volte l’energia necessaria per produrla, trasportarla e smaltirla. Il cappotto in lana di roccia è largamente utilizzato in molti paesi europei – come Germania, Austria e Polonia – dove la tecnologia è diffusa da oltre vent’anni e dove le normative tecniche risultano essere particolarmente evolute. La forte esperienza e il know-how acquisito in questi decenni a livello europeo hanno permesso a Rockwool di introdurre prodotti ottimizzati per questa applicazione in grado di garantire, grazie alla tecnologia a doppia densità, elevate prestazioni meccaniche e termiche. Le caratteristiche della lana di roccia (isolante termico e acustico incombustibile) si riflettono sensibilmente sulle prestazioni del sistema e lo rendono sempre più apprezzato anche nel mercato italiano. “Siamo molto soddisfatti di aver intrapreso questa collaborazione con il consorzio CORTEXA, che da ormai due anni sta dimostrando quanto sia importante diffondere buone pratiche per la realizzazione di un sistema che è in grado di migliorare sia il bilancio energetico che il comfort abitativo dei nostri edifici,” sottolinea Paolo Migliavacca, Marketing Manager di Rockwool Italia. “L’impegno in questa direzione è prerogativa anche della nostra azienda e siamo sicuri che questa partnership ci permetterà di intensificare ancora di più i nostri sforzi nella promozione del risparmio energetico in edilizia grazie a prodotti e sistemi di qualità”. Per ulteriori informazioni www.rockwool.it www.cortexa.it Condividi Commenta questa notizia
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...