Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Si svolge in contemporanea al Saie di Bologna, dal 14 al 17 ottobre, il Salone dell’Innovazione Impiantistica per gli Edific SIE, organizzato da Senaf e dedicato ai nuovi sistemi dove domotica e ingegneria s’incontrano dando vita all’edificio impianto. Una serie di eventi e incontri sul tema dell’efficientamento energetico e dell’edilizia sostenibile arricchiranno la manifestazione. A partire dalla Piazza “+E Building: l’edificio a energia positiva”, uno spazio dedicato in cui verrà rappresentato un edificio trasparente con impianti funzionanti e integrati, così che il visitatore potrà toccare con mano e comprendere come un’intelligente integrazione degli impianti comporti sistemi efficienti dal punto di vista energetico e gestionale, in grado di ridurre i costi operativi degli edifici, aumentare il valore degli immobili e, al tempo stesso, migliorare la qualità della vita. I visitatori avranno anche modo di comprendere la semplicità di installazione dei nuovi prodotti. “Con sistemi ad alte prestazioni energetiche e con un controllo automatico integrato – spiega Stefano Moretto, system integrator e curatore dell’evento – è possibile ottenere fino ad un 60% di risparmio energetico. Un traguardo raggiungibile sia nelle nuove costruzioni che negli edifici esistenti. Chi visiterà +E Building acquisirà la consapevolezza che la riqualificazione energetica degli edifici passa dall’impiantistica e che le tecnologie del futuro sono applicabili da subito”. L’edificio, completamente trasparente, comprenderà impianti funzionanti di riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, illuminazione, controllo delle schermature solari, controllo con sistemi di automazione dell’edificio, gestione centralizzata dell’edificio audio multi-room antintrusione, videosorveglianza, videocitofonia, controllo accessi, rivelazione incendio e fotovoltaico con accumulo. Nei quattro giorni SIE ci sarà anche il Forum “L’edificio digitale sostenibile”, un evento che vedrà la partecipazione di professionisti provenienti dai diversi ambiti di attività dell’edilizia che si confronteranno sulle tematiche legate al futuro dell’edilizia quali il mercato immobiliare nell’era digitale, la progettazione in 3D, la modellazione BIM e i sistemi di Home e Building Automation, che permettono l’integrazione e la gestione dei diversi impianti, dai sistemi per il controllo del microclima ambientale a quelli di illuminazione e antintrusione. “Il processo edilizio – sottolinea Luca Stefanutti, progettista e coordinatore del Forum – ha subito negli ultimi anni una profonda trasformazione sotto la spinta della diffusione del digitale, che è ormai alla base sia del processo progettuale sia delle tecnologie che sono chiamate a garantire obiettivi quali comfort, produttività, sicurezza e sostenibilità. In questo contesto il Forum rappresenta il punto d’incontro per discutere e confrontarsi sugli sviluppi tecnologici che hanno investito il settore delle costruzioni, destinati a modificare radicalmente il modo di progettare e costruire gli edifici”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...