Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, in un’intervista rilasciata al Sole24Ore ha sottolineato l’importanza che il Governo sostenga l’efficienza energetica come un’opportunità di crescita per il Paese e di innovazione per le imprese. In particolare Squinzi ha evidenziato la necessità che ci sia un quadro regolatorio certo e stabile, e ha sollevato il tema delle risorse, “dall’utilizzo del Fondo nazionale per l’efficienza energetica, considerato ‘un buon inizio’, all’uso dei 4 miliardi della programmazione europea, per il quale andrebbe impostato un progetto specifico”. Il presidente ha chiesto anche di rendere strutturali almeno fino al 2020 le detrazioni per gli interventi di riqualificazione edilizia per l’efficienza energetica. Sullo stesso argomento è intervenuto anche il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Pesaggisti e Conservatori che in una nota ha sollecitato la stabilizzazione degli eco bonus in un programma decennale per quanti riqualifichino in maniera efficiente i propri edifici garantendone il salto di almeno 2 classi energetiche: “Ribadiamo, dopo averlo sostenuto da anni – sottolinea il presidente Leopoldo Freyrie – che una politica di risparmio energetico sul patrimonio edilizio italiano, attivata su 12 milioni di edifici, è in grado di generare risorse economiche private, mettendo a reddito gli oltre 20 miliardi annui di energia che, invece, viene sprecata. E’ positivo che anche il Presidente di Confindustria indichi la politica di risparmio energetico nell’edilizia come uno degli stimoli fondamentali per lo sviluppo e per la ripresa”. “Il risparmio energetico è indubbiamente uno strumento per migliorare i conti delle famiglie italiane – che potrebbero risparmiare 1.500 euro all’anno di bollette – ma lo è anche per migliorare l’habitat, fare più belle le città e porre riparo alla spaventosa crisi dell’edilizia”.“Questo settore così fondamentale per il Paese – conclude Freyrie – ha perso 700 mila posti di lavoro, più di qualunque altro settore industriale, ma nessun Tavolo è stato aperto nella sala Rossa di Palazzo Chigi: è ora di avere progetti e politiche per una città migliore. Ci aspettiamo che il Green Act vada in questa direzione.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...