Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nel centro residenziale di Scomigo, sulle colline di Conegliano sta sorgendo una casa passiva realizzata da LignoAlp, costruita in modo da sfruttare automaticamente l'energia solare e l'energia di scarto prodotta internamente, cosí da rendere superfluo l'impianto di riscaldamento convenzionale. La pianta architettonica si sviluppa su due piani: piano terra con la zona giorno e studio, mentre al piano primo si trovano le camere. La casa si riscalda e si raffresca in maniera "passiva". La casa verrà certificata dall'istituto di case passive tedesco PHI (Darmstadt) il quale considera una costruzione passiva se questa soddisfa i seguenti requisiti (quantitativi):• fabbisogno energetico utile richiesto per il riscaldamento ≤ 15 kWh/(m²a) • carico termico invernale ≤ 10 W/m² • fabbisogno energetico utile richiesto per il raffrescamento ≤ 15 kWh/(m²a) • carico termico estivo ≤ 10 W/m² • tenuta all'aria n50 ≤ 0,6/h • fabbisogno energetico primario di energia ≤ 120 kWh/(m²a) L'edifico si trova nel centro residenziale di Scomigo, sulle colline di Conegliano. Il raggiungimento di tali requisiti renderà l'edifico passivo, il primo in legno certificato dall'istituto tedesco nel Veneto. Località: Conegliano (TV)Sistema costruttivo: Struttura in legno a pannello X-LAMProgettista: Geom. Daniele Da Ros – Progettieco studio associato – Conegliano (TV Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...