La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
A cura di:La Redazione Si celebra oggi, 26 gennaio, la Giornata internazionale dell’energia pulita istituita al termine della COP28 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. L’energia pulita è parte integrante della lotta al cambiamento climatico, svolge un ruolo fondamentale nella riduzione delle emissioni e può aiutare le comunità che non hanno accesso a fonti di energia affidabili. C’è infatti uno stretto legame tra energia pulita, sviluppo socio-economico e sostenibilità ambientale. Ancora oggi secondo le Nazioni Unite, 675 milioni di persone vivono al buio, 4 su 5 di queste si trovano nell’Africa subsahariana. Secondo le stime, continuando con l’attuale trend, nel 2030 una persona su quattro utilizzerà ancora sistemi di cottura non sicuri, malsani e inefficienti, come la combustione di legna o lo sterco. La mancanza di energia pulita e affidabile rallenta l’istruzione, l’assistenza sanitaria e le opportunità economiche. Molti dei paesi in via di sviluppo, inoltre, dipendono ancora in maniera significativa dai combustibili fossili, che impattano sull’ambiente e sullo sviluppo economico sostenibile. La situazione sta lentamente migliorando ma il mondo è ancora lontano dal garantire il rispetto dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 (SDG7) che mira ad assicurare l’accesso per tutti entro il 2030 a un’energia economica, affidabile e sostenibile. Il prossimo aprile l’Assemblea generale dell’ONU valuterà i progressi del SDG7. Energia pulita per salvare il Pianeta Come ormai ben sappiamo, per limitare i cambiamenti climatici, dobbiamo porre fine alla nostra dipendenza dai combustibili fossili e investire in fonti di energia rinnovabili, pulite, accessibili, economiche, sostenibili e affidabili. Contemporaneamente, è fondamentale migliorare l’efficienza energetica. L’utilizzo di meno energia a parità di produzione, ad esempio attraverso tecnologie più efficienti nei settori dei trasporti, dell’edilizia, dell’illuminazione e degli elettrodomestici, è fondamentale per ridurre l’inquinamento, garantire risparmio economico e l’accesso universale all’energia sostenibile per tutti. La prima Giornata internazionale dell’energia pulita coincide con il giorno della fondazione dell’IRENA, Agenzia internazionale per le energie rinnovabili. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha in questo modo riconosciuto il ruolo guida dell’Agenzia nell’accelerare la transizione energetica globale basata sulle energie rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...
20/12/2024 Aumenti bollette luce e gas 2024-2025: previsioni e strategie per risparmiare A cura di: Raffaella Capritti Bollette in aumento: previsti rincari del 30% per luce e gas nel 2024. Cause, impatti e ...