Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Ottime previsioni di crescita per il mercato dello storage in Europa: la quinta edizione dell’European Market Monitor on Energy Storage (EMMES) pubblicata nei giorni scorsi dall’associazione che rappresenta tutte le organizzazioni della filiera, European Association for Storage of Energy (EASE) e Delta-EE, la principale società europea di ricerca e consulenza sulle nuove energie, segnala infatti che nel 2021 il settore dello stoccaggio di energia in Europa dovrebbe raggiungere i 3.000 MWh, quasi il doppio delle installazioni del 2020. Il rapporto analizza gli effetti della pandemia sul settore storage, considerando il blocco che ha colpito i segmenti commerciali, industriali e residenziali, mentre si sono mostrati più resilienti le installazioni di accumuli “front-of-meter” di taglia più grande connessi alle reti di distribuzione, con nuovi servizi di bilanciamento e ausiliari in paesi come l’Italia, il Regno Unito e i Paesi del Nord Europa. Per l’anno in corso si prevede l’apertura di nuovi servizi in tutta Europa e una forte crescita delle installazioni nei settori residenziale, commerciale e industriale grazie anche ai piani di recupero post Covid dell’UE da 1,8 trilioni di euro. Sono previsti significativi investimenti pubblici nelle tecnologie energetiche pulite, compreso lo stoccaggio. Il Parlamento europeo inoltre ha chiesto alla Commissione di sviluppare una nuova strategia globale dedicata ai sistemi di stoccaggio dell’energia dell’UE che potrebbe contribuire ad accelerare la ripresa. Patrick Clerens, segretario generale di EASE, ha sottolineato che “Le eccellenti prospettive dello storage per il 2021 testimoniano l’importanza delle politiche di sostegno per il mercato dello stoccaggio: l’attuazione del Clean Energy Package sta aprendo nuovi mercati in tutta Europa, il forte impegno dei responsabili politici nel Green Deal dell’UE e una ripresa “verde” post COVID-19 sono estremamente promettenti per il futuro del settore”. Jon Ferris, Head of Energy Storage and Flexibility di Delta-EE ha aggiunto che non ci si aspettava una crescita del segmento front-of-meter durante la pandemia e ora si prevede un’ulteriore accelerazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
13/03/2023 Sistemi di accumulo, boom di installazioni nel 2022 Nel 2022 in Italia installati 152.075 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi fissati dal PNIEC. ...
21/02/2023 Batterie di sabbia: l’innovazione di Magaldi Green Energy per lo storage di energia Le rinnovabili e i sistemi di accumulo sono strategici per il sistema, come dimostra Magaldi Green ...
29/12/2022 TES, l’energia che arriva dalle rocce Enel e Brenmiller Energy inaugurano TES, il primo sistema di accumulo sostenibile basato sulle rocce frammentate.
08/12/2022 In Europa oltre 1 milione di case alimentate da batterie per il fotovoltaico Nel 2022, la capacità totale di batterie residenziali in Europa raggiungerà i 9,3 GWh e alimenterà ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
30/08/2022 In Finlandia è entrata in funzione la prima batteria di sabbia La prima batteria di sabbia è collegata ad un impianto di teleriscaldamento che grazie ad un ...
29/04/2022 L'innovativa tecnologia italiana per lo stoccaggio di energia vince il BNEF Pioneers 2022 Energy Dome ha vinto il BloombergNEF Pioneers 2022 nella categoria "garantire energia a 0 emissioni 24 ...
29/11/2021 Storage per il fotovoltaico: in Europa +400% entro il 2025 SolarPower Europe stima una crescita più che brillante per le batterie residenziali: la capacità di stoccaggio ...
07/10/2021 Tra fotovoltaico e accumulo energetico: al via Intersolar Europe In concomitanza a Intersolar Europe si svolge anche Intersolar Europe Conference, in collaborazioni con ees Europe ...