Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Indice degli argomenti Toggle Idrogeno naturale: cos’è e dove si trovaDall’Africa agli Usa, l’interesse è mondialeIdrogeno naturale in Europa: ecco dove si cerca (e si trova) Si chiama idrogeno naturale, o anche idrogeno geologico. Ha sollevato l’attenzione a scala mondiale, specie negli ultimi anni. Una volta confermato il suo potenziale e la fattibilità di estrazione, potrebbe costituire un fattore di enorme importanza per elevare il contributo dell’idrogeno verde nella decarbonizzazione di vari settori nonché nella transizione energetica. Nel caso della versione geologica, gli esperti del settore preferiscono chiamarlo “idrogeno bianco”. È una fonte dalle notevoli potenzialità, prevedono diversi esperti in materia. Doug Wicks, direttore dell’Agenzia per i progetti di ricerca avanzata del Dipartimento dell’energia degli Stati Uniti si è spinto a fornire una stima, raccolta su Forbes: a livello potenziale ci sarebbero 150mila miliardi di tonnellate, aggiungendo che già solo un miliardo di tonnellate potrebbe alimentare gli Stati Uniti per un anno intero. Per ora si segnala un’attività molto forte di ricerca scientifica e industriale per comprendere meglio caratteristiche, ubicazione, modalità di generazione, costi per l’estrazione. Intanto diversi siti sono stati monitorati e altri ancora sono ora allo studio, anche in Europa. Idrogeno naturale: cos’è e dove si trova Proprio come lo definisce il nome, l’idrogeno naturale è presente in natura, in particolare nelle profondità del sottosuolo. Rispetto a quello verde, non deve essere prodotto tramite l’aiuto delle fonti rinnovabili: anzi, anch’esso è una fonte rinnovabile. A differenza dei giacimenti di gas naturale, parte del gas nei giacimenti di idrogeno naturale può essere rinnovabile. L’idrogeno bianco viene sempre prodotto di nuovo, in determinate condizioni, in particolare quando l’acqua sotterranea reagisce con i minerali di ferro a temperature e pressioni elevate. La ricerca è ben avviata. Tra gli scienziati impegnati sul campo c’è Geoffrey Ellis, geologico e ricercatore della US Geological Survey (USGS), storico istituto geologico degli Stati Uniti (è stato fondato nel 1879). Ellis, in un recente articolo si è occupato proprio del tema, segnalando che gli scienziati sanno da tempo dell’idrogeno naturale, ossia l’idrogeno generato attraverso processi geologici. Segnala, inoltre, che ci sono poche informazioni scientifiche disponibili su quanto idrogeno è presente o dove potrebbe essere trovato. Dal modello messo da lui a punto ha potuto prevedere un volume medio di idrogeno in grado di fornire la domanda globale di idrogeno prevista per migliaia di anni. Tuttavia, avverte che bisogna fare molta attenzione a interpretare una stima. E aggiunge che sulla base di ciò che sappiamo sulla distribuzione del petrolio e di altri gas nel sottosuolo, “la maggior parte di questo idrogeno è probabilmente inaccessibile”. In ogni caso sottolinea che se potesse essere recuperata anche una piccola frazione del volume stimato, probabilmente ci sarebbe abbastanza idrogeno in tutti i depositi globali per durare centinaia di anni. Ellis è convinto che la quantità di idrogeno presente all’interno della Terra possa potenzialmente costituire una risorsa energetica primaria. Ha scritto in proposito che la chiave è comprendere se l’idrogeno esiste in accumuli significativi a cui è possibile accedere economicamente e, in tal caso, come trovare queste risorse. Dall’Africa agli Usa, l’interesse è mondiale In un altro articolo, pubblicato su Science pochi mesi fa, ha messo in luce il grande interesse sorto sull’idrogeno naturale. Dalla scoperta in Mali di un giacimento (ancora oggi sfruttato) nel 2018, si sono moltiplicate imprese e startup per la ricerca. Decine di startup, molte in Australia, si stanno impossessando dei diritti per esplorare l’idrogeno. L’anno scorso, l’American Association of Petroleum Geologists ha formato il suo primo comitato per l’idrogeno naturale e l’USGS ha iniziato il lavoro di ricerca per identificare le zone di produzione di idrogeno promettenti negli Stati Uniti. Qualcuno ha già stimato i costi per estrarre l’idrogeno geologico: Denis Brière, ingegnere e vicepresidente della Chapman Petroleum Engineering, ha affermato che l’estrazione nel sito del Mali, che beneficia di pozzi poco profondi e idrogeno quasi puro, potrebbe costare fino a 50 centesimi al chilogrammo. Ian Munro, Ceo della startup Helios Aragon, afferma che i costi potrebbero aggirarsi tra i 50 ei 70 centesimi. Alla prima conferenza mondiale sull’idrogeno naturale, tenutasi nel 2021, sono state messe in luce diversi studi e ricerche dedicate. In particolare è da segnalare quanto affermato da Michael Webber, all’epoca Chief Science and Technology Officer presso Engie: “l’idrogeno naturale ha il potenziale per causare il più grande sconvolgimento del sistema energetico globale nei prossimi decenni”. Idrogeno naturale in Europa: ecco dove si cerca (e si trova) Oltre che in Mali, dove è possibile trovare idrogeno naturale facilmente (o quasi) reperibile? È una delle domande chiave cui si attendono prossime risposte. Intanto però in Europa sono già diverse le ricerche avviate. La già citata Helios Aragon sta facendo ricerche di idrogeno naturale ai piedi dei Pirenei spagnoli. Proprio quest’ anno ha fatto sapere che nella provincia di Huesca, nella provincia d’Aragona procede ancora per un anno e mezzo l’attività esplorativa. Si parla di investimenti pesanti: in totale 900 milioni di euro. La stessa società ha previsto che l’estrazione del gas inizierà nel 2028, creando 400 posti di lavoro altamente qualificati e altri 1.500 posti di lavoro indiretti. Altrettanto interessante è quanto sta portando avanti la società energetica francese FDE ha avviato un progetto di ricerca, svolto in collaborazione con l’Università della Lorena e il CNRS, un innovativo programma di misure in Lorena che ha infatti permesso di quantificare “livelli significativi di idrogeno” disciolto a diverse profondità. FDE ha quindi presentato domanda per la concessione di un permesso esclusivo di esplorazione mineraria per l’esplorazione dell’idrogeno naturale nel bacino minerario della Lorena. Oltre a questi progetti, si stima che altre risorse siano presenti in Europa: si parla di Germania, Islanda, Finlandia, Svezia, Norvegia, Polonia, Serbia, Kosovo, Ucraina, Russia e Kazakistan. Per creare le condizioni per una ricerca europea comune è stato avviato Earth 2, un programma cluster in grado di riunire gli attori dell’idrogeno sotterraneo. La finalità è accelerare lo sviluppo dell’idrogeno naturale e dello stoccaggio di idrogeno sotterraneo per la transizione energetica ed ecologica “e per dimostrare che la geologia è una risorsa importante nel contribuire al raggiungimento degli obiettivi europei per il 2030”, si legge nel sito web ufficiale. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti A cura di: Andrea Ballocchi La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
05/05/2023 Idrogeno: cosa fare in Italia per realizzare gli obiettivi UE A cura di: La Redazione L’associazione H2IT in uno studio suggerisce le soluzioni per favorire lo sviluppo della mobilità a idrogeno ...
16/02/2023 Idrogeno rinnovabile, le proposte della Commissione Europea Idrogeno da rinnovabili: la Commissione, nell'ambito della direttiva sulle energie rinnovabili, ha presentato due proposte che ...
13/02/2023 Elettrolisi solare: un nuovo pannello promette un’efficienza 10 volte maggiore A cura di: Tommaso Tautonico Sviluppato dall'Università del Michigan un nuovo tipo di pannello solare che ha raggiunto un'efficienza del 9% ...
20/10/2022 Edilizia e idrogeno, le proposte per la semplificazione burocratica L’associazione H2IT illustra lo stato dell’arte, le opportunità e le criticità relative alle diffusione dell’idrogeno e ...
07/07/2022 Idrogeno verde fondamentale per raggiungere i target di decarbonizzazione in alcuni settori industriali L'Energy&Strategy Group analizza le potenzialità di crescita dell’idrogeno verde in Italia, soprattutto in alcuni settori difficilmente ...
05/05/2022 Nel PNRR 450 milioni per sviluppare la filiera dell’idrogeno verde Con la firma del Decreto viene attuato l’Investimento 5.2 (M2C2) del Piano Nazionale di Ripresa e ...
24/03/2022 Idrogeno verde per l’energia: elemento abilitante per la sicurezza energetica A cura di: Andrea Ballocchi La necessità di una maggiore indipendenza e sicurezza energetica stanno promuovendo lo sviluppo dell’idrogeno verde, in ...
01/02/2022 Idrogeno green in aree industriali dismesse, al via il bando del Mite Pubblicato il bando per il finanziamento di progetti per la creazione di centri di produzione e ...
17/12/2021 Le proposte dell'UE per decarbonizzare i mercati del gas, promuovere l'idrogeno e ridurre le emissioni di metano La Commissione europea ha presentato una serie di proposte per decarbonizzare il mercato del gas, spingere ...