Da loro dipende l’80% delle emissioni di gas serra, le città di fronte alla sfida del clima 05/03/2021
Anie Rinnovabili ha pubblicato l’osservatorio FER dedicato al periodo gennaio/aprile: le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 204 MW Un buon primo quadrimestre per le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico che registrano una crescita dell’11% rispetto al periodo gennaio-aprile 2016 e raggiungono complessivamente circa 204 MW. Il dato emerge dal consueto Osservatorio sulle energie rinnovabili elaborato da Anie Rinnovabili su dati Gaudì. A fronte di una riduzione delle installazioni di fotovoltaico, l’Osservatorio segnala il segno positivo dell’idroelettrico e l’ottima performance dell’eolico. Con le installazioni di aprile 2017 a 24,5 MW, le nuove connessioni fotovoltaiche del periodo gennaio-aprile a 108,6 MW, risultano in diminuzione del -10% rispetto allo stesso periodo del 2016. Diminuisce sempre del 10% anche il numero di unità di produzione connesse (-10%). Il 58% delle installazioni continua ad essere di tipo residenziale, con impianti di potenza inferiore ai 20 kW. Da segnalare la connessione nel mese di aprile di un grande impianto da oltre 2,2 MW in Puglia nella provincia di Taranto. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Abruzzo, Piemonte, Toscana, Umbria e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Calabria, Campania, Liguria, Marche, Molise, Sardegna e Trentino Alto Adige. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Basilicata e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Abruzzo, Campania, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Sardegna, Trentino Alto Adige e Umbria. L’Osservatorio segnala un crescente interesse per gli impianti fotovoltaici di taglia industriale favoriti molto probabilmente dall’effetto del Milleproroghe che ha abolito l’applicazione degli oneri generali di sistema sull’energia autoconsumata. Ci si attende un ulteriore impatto positivo non appena il mercato percepirà la grande opportunità offerta dal super-ammortamento (Circolare 4/E del 2017 dell’Agenzia delle Entrate). Ottimi risultati per l’eolico, settore in cui la potenza dei nuovi impianti eolici installati aumenta del 78% rispetto ai primi quattro mesi del 2016, grazie soprattutto ai 27 MW connessi ad aprile 2017. I nuovi impianti eolici installati raggiungono nel primo quadrimestre circa 75 MW (+78%). Si registra un aumento (+21%) anche per le unità di produzione da fonte eolica connesse in rete. Per quanto riguarda la diffusione territoriale, quasi tutta la potenza connessa (99%) è localizzata nelle regioni del Sud Italia. Le richieste di connessione di impianti di taglia inferiore ai 60 kW sono il 23% del totale installato sino ad aprile 2017, mentre gli impianti superiori ai 200 kW costituiscono il 75% del totale. Si segnala l’installazione nel mese di aprile di un’unità di produzione di oltre 22,5 MW in Calabria in provincia di Catanzaro. In leggera ripresa l’idroelettrico che vede crescere del 1% la nuova potenza installata (20,4 MW) rispetto ai valori registrati nel primo quadrimestre 2016. Il numero di unità di produzione connesse in rete nei primi quattro mesi del 2017 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ha subito invece un decremento del 19%. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza nel primo quadrimestre 2017 rispetto all’anno precedente sono Emilia Romagna, Marche, Toscana e Veneto. I nuovi impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi al momento costituiscono il 46% del totale. Si segnala la connessione di un impianto da 4,3 MW in Lombardia in provincia di Cremona. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
01/03/2021 L'eolico in Europa non cresce abbastanza per realizzare il Green Deal e la neutralità climatica L'Europa ha installato 14,7 GW di nuova energia eolica nel 2020, raggiungendo 220 GW di capacità ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.
15/02/2021 I pannelli fotovoltaici di nuova generazione? Flessibili e resistenti Un team di ricerca internazionale ha sviluppato celle solari in nanotubi di carbonio caratterizzate da flessibilità ...
08/02/2021 In Danimarca nasce un'isola artificiale, primo hub mondiale di energia eolica Nel Mare del Nord sorgerà un innovativo polo energetico: un'isola artificiale che produrrà esclusivamente elettricità rinnovabile ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
05/02/2021 Energia eolica: onshore e offshore, soffia forte il vento nel mondo Cresce l'interesse mondiale per l’energia eolica, onshore e offshore e su quest’ultima l’Europa può giocare in ...
02/02/2021 Quarto Bando DM Fer, assegnato solo il 25% dei 1.882 MW disponibili Secondo ANIE Rinnovabili la burocrazia continua a bloccare il settore limitando gli investimenti e allontanando il ...
02/02/2021 Rinnovabili: le incognite di sviluppo del fotovoltaico galleggiante Malgrado stime interessanti a livello globale, il fotovoltaico galleggiante in Italia ha incontrato finora molti vincoli ...
02/02/2021 E' l'ora del fotovoltaico integrato Le tecnologie fotovoltaiche integrate nell'edificio (BIPV) si sono consolidate e il settore sembra pronto a decollare. ...